venerdì, Marzo 31, 2023
HomeDisturbiGastriteDispepsia nervosa

Dispepsia nervosa

La dispepsia nervosa descrive una “cattiva digestione“, non imputabile a disturbi organici evidenti, spesso accentuata da alterazioni emotive. Eventi stressanti e stati ansiosi possono infatti alterare l’attività dell’apparato digerente, causando difficoltà digestive.

Il sistema gastrointestinale è strettamente collegato con il cervello. Lo stomaco e l’intestino, infatti, modulano la digestione sulla base dei segnali ormonali attivati dal sistema nervoso. In situazioni di “tranquillità” la digestione avviene senza intoppi. Tuttavia, quando subentra l’ansia, il “corpo” rilascia gli ormoni dello stress, che rallentano la digestione, causando i sintomi della dispesia. Così l’ansia provata per un imminente discorso in pubblico può bloccare l’attività digerente, causando inappetenza o facendoci sentire le farfalle nello stomaco.

Generalmente le situazioni che possono causare la dispepsia nervosa possono essere:

  • situazioni che favoriscono l’ansia da prestazione come esami o presentazioni;
  • problemi economici;
  • difficoltà sentimentali;
  • problemi familiari;
  • difficoltà lavorative;
  • trasferimenti;
  • lutti;
  • malattie croniche.

Dispepsia nervosa: sintomi

I sintomi della dispepsia nervosa possono essere:

  • sensazione di farfalle nello stomaco;
  • senso di sazietà precoce;
  • senso di oppressione o nodo allo stomaco;
  • contrazioni muscolari e crampi allo stomaco;
  • inappetenza e perdita di peso;
  • bruciore gastrico;
  • flatulenza;
  • eruttazione;
  • nausea;
  • mal di stomaco;
  • gorgoglio/brontolio addominale;
  • ritardato svuotamento gastrico;
  • aumento della minzione;
  • aumento della defecazione e/o diarrea;
  • tremori e brividi;
  • nervosismo e agitazione.
ansia e nausea

Potrebbe interessarti ANSIA E NAUSEA

Diagnosi differenziale

I sintomi della dispepsia nervosa potrebbero essere causati da altre patologie gastrointestinali, da escludere con il proprio gastroenterologo. I sintomi, infatti, potrebbero essere dovuti a:

  • sindrome del colon irritabile;
  • celiachia;
  • morbo di Crohn;
  • colite ulcerosa;
  • gastroenteriti;
  • reflusso gastroesofageo;
  • gastrite;
  • ulcera peptica;
  • dispepsia biliare.

È importante notare che nel caso di dispepsia nervosa l’andamento dei sintomi gastrointestinali segue quello dell’ansia. Nei periodi più stressanti i sintomi saranno maggiori, così come in quelli di calma tenderanno a sparire.

ansia e reflusso
   Potrebbe interessarti il nostro approfondimento su Ansia e Reflusso

Dispepsia: rimedi

I rimedi naturali per la dispepsia sono:

  • Terapia psicologica: la terapia cognitivo-comportamentale può aiutare i pazienti a gestire efficacemente lo stress, riducendo l’intensità e la frequenza delle manifestazioni d’ansia;
  • Meditazione: la pratica abituale della meditazione aiuta a controllare efficacemente l’ansia; inoltre, se abbinata a esercizi di respirazione diaframmatica, rinforza il tono dello sfintere esofageo, diminuendo i sintomi del reflusso;
  • Esercizio fisico: l’attività fisica è una delle “medicine” più efficaci contro i disturbi ansiosi e depressivi. Diversi studi ne testimoniano l’efficacia, che spesso è pari a quella dei farmaci, ma senza alcun effetto collaterale. L’esercizio fisico, inoltre, regola l’appetito, riducendo così la probabilità di pasti eccessivi;
  • Dieta: la regola del “mangiare poco e spesso” dovrebbe ispirare sempre la dieta di chi ha difficoltà digestive. La raccomandazione è di dividere l’abituale fabbisogno calorico in 5 pasti al giorno. Inoltre è auspicabile consumare i pasti in un ambiente sereno, masticando bene il cibo ed evitando stimoli stressanti. Infine è consigliabile evitare l’assunzione di alimenti e bevande contenenti caffeina, come tè, caffè e cioccolato.
  • Gastroprotettori naturali: alcune sostanze naturali, come ad esempio lo zenzero, possono ridurre i sintomi della dispesia, agendo sulla nausea, il mal di stomaco e accelerando lo svuotamento gastrico.
respirazione diaframmatica un rimedio naturale per il reflusso gastroesofageo
  Scopri di più su Respirazione diaframmatica e Reflusso

Dispepsia: farmaci

I farmaci indicati per il trattamento della dispepsia nervosa sono gli inibitori di pompa protonica (IPP), anche noti come gastroprotettori, assunti a per periodi limititati di tempo (4-8 settimane).

Inoltre nel caso d’infezione da Helicobacter Pylori è raccomandata la terapia eradicante, che prevede l’utilizzo degli antibiotici insieme ai gastroprotettori.

Farmaci procinetici

Talvolta i farmaci procinetici sono utilizzati nel trattamento della dispepsia nervosa. La loro funzione principale è infatti quella di accelerare lo svuotamento gastrico, da cui possono dipendere alcuni dei sintomi tipici della dispepsia nervosa. I farmaci procinetici, inoltre, possono ridurre il dolore epigastrico, oltre a migliorare il senso di nausea e il vomito che possono associarsi alla dispepsia nervosa. Tuttavia il loro effetto sui sintomi è modesto, mentre il loro utilizzo cronico può invece portare a seri effetti collaterali a livello neurologico e cardiaco.

dispepsia funzionale
Scopri di più sui sintomi, le cause, la diagnosi e la cura della DISPEPSIA FUNZIONALE

Gli antidepressivi

Negli ultimi anni alcuni studi hanno suggerito un possibile ruolo per i farmaci antidepressivi nel trattamento della dispepsia nervosa. In particolare l’evidenza scientifica ha mostrato che:

  • l’Amitriptilina, un antidepressivo triciclico, è risultata più efficace dell’Escitalopram, un antidepressivo SSRI, nel miglioramento del dolore epigastrico;
  • la Mirtazapina, un antidepressivo tetraciclico, è risultata efficace nel ridurre la nausea, l’inappetenza, il senso di sazietà precoce e il tempo di svuotamento gastrico;
  • il Buspirone, un agonista dei recettori della serotonina, è risultato efficace nel ridurre il senso di sazietà precoce, il senso di pienezza postprandiale e il gorgoglio addominale;
  • la combinazione di Citalopram e Fluoxetina a bassi dosaggi è risultata efficace nel ridurre i sintomi della sindrome da pienezza post-prandiale.

È importante osservare che i farmaci non sono esenti da effetti collaterali. Il loro utilizzo dovrebbe essere riservato ai casi con sintomatologie severe e, in ogni caso, limitato nel tempo. Soprattutto è bene tenere a mente come i sintomi della dispepsia nervosa possano essere accentuati dall’ansia; è necessario quindi agire su di essa, eliminando le condizioni stressanti e imparando a gestirle.

.

Redazione Gastroprotezione.it
Redazione Gastroprotezione.it
La redazione di Gastroprotezione.it è formata da dottori di ricerca con una lunga esperienza nella comunicazione scientifica. Guidati dai bisogni dei pazienti, monitoriamo costantemente la produzione scientifica per diffondere un'informazione affidabile ed aggiornata sulla salute digestiva.Gastroprotezione.it - L'Informazione Digeribile!

La nostra Community

2,352FansMi piace

Iscriviti alla Newsletter

ultimissime