venerdì, Marzo 31, 2023
HomeDisturbiUlceraUlcera: sintomi

Ulcera: sintomi

L'ulcera peptica è una lesione che può interessare lo stomaco o il duodeno, causata dall'azione corrosiva dell'acido gastrico. Generalmente la mucosa gastroduodenale sopporta efficacemente il contatto con l'acido. Alcuni fattori, però, possono indebolirne le difese, causando fastidiose lesioni ulcerose. I sintomi dell'ulcera sono variabili e dipendono dalle caratteristiche della lesione. Tuttavia il sintomo più comune dell'ulcera gastrica e duodenale è il dolore epigastrico. È localizzato nella parte alta e centrale dell'addome, compresa tra le costole inferiori e l'ombelico. È caratterizzato da una sensazione di bruciore o mal di stomaco, in cui il dolore è simile a un crampo o ai morsi della fame. Sebbene sia comune a entrambi i tipi di ulcera,  il dolore epigastrico ha manifestazioni cliniche diverse nell'ulcera duodenale e in quella gastrica.

Nell'ulcera duodenale il dolore epigastrico si verifica 2-3 ore dopo i pasti. Nell'ulcera gastrica, invece, il dolore occorre subito dopo i pasti. Durante la prima digestione (2-3 ore), infatti, il piloro gastrico è chiuso. L'acido gastrico rimane così bloccato nello stomaco e non può giungere nel duodeno.  Esso può quindi entrare in contatto solo con le ulcere dello stomaco.  Tuttavia, dopo 2-3 ore, il piloro si riapre; i succhi gastrici raggiungono il duodeno e, toccando l'ulcera duodenale, provocano dolore epigastrico. 

Il dolore dell'ulcera duodenale diminuisce con l'ingestione di cibo o l'utilizzo degli antiacidi, che invece non migliorano quello dell'ulcera gastrica. 

Il dolore epigastrico si manifesta con un andamento che varia da paziente a paziente. Tuttavia il dolore dell'ulcera duodenale tende a svegliare il paziente durante la notte. Infatti il 50-80% dei pazienti con ulcere duodenali avverte dolore notturno, rispetto al solo 30-40% dei pazienti con ulcere gastriche e al 20-40% dei pazienti con dispepsia non ulcerosa. 

L'ulcera peptica può inoltre causare i seguenti sintomi:
  • dispepsia, cioè eruttazione, gonfiore e intolleranza ai cibi grassi;
  • bruciore di stomaco;
  • fastidio al petto.

In linea generale i sintomi dell’ulcera duodenale insorgono diverse ore dopo l’assunzione di cibo, mentre quelli dell’ulcera gastrica subito dopo il pasto.

È importante notare che:

  • solo il 20-25% dei pazienti con segni di ulcera peptica risulta avere effettivamente l’ulcera;
  • le ulcere causate da antinfiammatori non steroidei (FANS) possono essere silenti, specialmente nei pazienti anziani.
I sintomi che richiedono un tempestivo consulto medico sono:
  • improvvisa comparsa dei sintomi, che può indicare perforazione dell’ulcera;
  • segni di sanguinamento, cioè sangue nelle feci o nel vomito;
  • sintomi di anemia, cioè stanchezza e fiato corto;
  • sazietà precoce;
  • calo ponderale, cioè inspiegata perdita di peso;
  • progressiva disfagia, cioè difficoltà di deglutizione;
  • odinofagia, cioè deglutizione dolorosa;
  • vomito ricorrente;
  • storia familiare di cancro gastrointestinale.
ulcera cause
  Scopri di più su ULCERA: CAUSE

Ulcera sanguinante: sintomi

I sintomi specifici dell’ulcera sanguinante sono:

  • ematemesi, cioè rigurgito di sangue, di colore rosso brillante o scuro;
  • melena, cioè presenza di sangue nelle feci, che appaiono di colore scuro;
  • può presentarsi in modo intermittente nei giorni o ripetersi più volte nella stessa giornata;
  • ematochezia, cioè feci con presenza di sangue rosso brillante (eventualità rara);
  • affaticamento e dispnea (fiato corto) dovuti ad anemia da sanguinamento gastrointestinale.
ulcera rimedi naturali
 Scopri di più su ULCERA: RIMEDI NATURALI

Ulcera perforata: sintomi

I sintomi dell'ulcera perforata sono:
  • improvvisa insorgenza di dolore addominale acuto e tagliente;
  • dolore generalizzato, che s’irradia verso la spalla e la schiena;
  • tendenza ad assumere posizione fetale per ridurre il dolore;
  • distensione e rigidità addominale;
  • gonfiore e senso di pienezza;
  • vomito;
  • tachicardia;
  • ipotensione ed estremità fredde (mani e piedi);
  • anuria, cioè mancanza di urina;
  • costipazione;
  • febbre.

La manifestazione clinica dei sintomi dell’ulcera perforante può essere suddivisa in tre fasi, così come riportato in letteratura. Nella fase iniziale, entro 2 h dall’esordio, i sintomi caratteristici sono il dolore epigastrico, la tachicardia e l’estremità fredde. Nella seconda fase, tra le 2h e le 12 h, il dolore diventa generalizzato e peggiora durante il movimento. Qui i sintomi tipici sono la rigidità addominale e il dolore nel quadrante addominale inferiore destro. Nella terza fase, oltre le 12 h, possono essere evidenti sintomi di distensione addominale, febbre e ipotensione con collasso circolatorio acuto.

ulcera allo stomaco si muore
 Scopri di più su ULCERA ALLO STOMACO: SI MUORE?

Ulcera esofagea: sintomi

I sintomi dell’ulcera esofagea possono essere:

  • dolore bruciante al petto o bruciore retrosternale;
  • disfagia, cioè deglutizione difficoltosa:
  • odinofagia, cioè deglutizione dolorosa;
  • dolore che diminuisce mangiando o bevendo;
  • senso di pienezza;
  • nausea e vomito;
  • tosse secca;
  • sapore amaro in bocca.

È opportuno osservare che i sintomi dell’ulcera esofagea non necessariamente ne indicano la presenza; in molti casi essi potrebbero essere dovuti semplicemente alla malattia da reflusso gastroesofageo. Nello stesso tempo, alcuni pazienti affetti da ulcera esofagea non hanno alcuna manifestazione sintomatica.

ulcera da stress
 Scopri di più sull’ULCERA DA STRESS
Redazione Gastroprotezione.it
Redazione Gastroprotezione.it
La redazione di Gastroprotezione.it è formata da dottori di ricerca con una lunga esperienza nella comunicazione scientifica. Guidati dai bisogni dei pazienti, monitoriamo costantemente la produzione scientifica per diffondere un'informazione affidabile ed aggiornata sulla salute digestiva.Gastroprotezione.it - L'Informazione Digeribile!

La nostra Community

2,352FansMi piace

Iscriviti alla Newsletter

ultimissime