venerdì, Marzo 31, 2023
HomeDisturbiColon irritabileDiarrea senza mal di pancia

Diarrea senza mal di pancia

La diarrea senza mal di pancia è un segno tipico della cosiddetta diarrea funzionale, una condizione in cui si soffre di diarrea cronica, senza alcuna apparente causa organica. Essa, infatti, rientra tra i disturbi gastrointestinali funzionali (FGD), intesi come problemi ricorrenti dell’apparato digerente, senza alcun segno evidenziabile di malattia. In questi casi i test diagnostici, come l’indagine endoscopica o gli esami di laboratorio, non rilevano alcuna anomalia. Tuttavia i sintomi sono concreti e determinano un reale peggioramento della qualità della vita dei pazienti. In questo articolo ci occuperemo della diarrea funzionale, approfondendone i criteri di classificazione, la diagnosi e i possibili rimedi.

Diarrea: quando è “funzionale”?

Generalmente la diarrea funzionale è considerata un sottotipo della sindrome dell’intestino irritabile con diarrea predominante. Anch’essa, infatti, può causare feci acquose, flatulenza, gonfiore e sensazione di evacuazione incompleta. Tuttavia la diarrea funzionale, a differenza dell’IBS, non s’accompagna a mal di pancia.

In particolare la diarrea può considerarsi “funzionale” quando soddisfa i seguenti criteri1:

  • consistenza molle o acquosa delle feci;
  • diarrea senza mal di pancia;
  • diarrea in almeno il 75% degli episodi di evacuazione;
  • almeno 6 mesi di sintomi, di cui almeno 3 mesi consecutivi;
  • nessuna causa strutturale o biochimica rilevabile.

Diarrea funzionale: diagnosi

La diagnosi di diarrea funzionale avviene attraverso un processo di esclusione. Ciò significa che essa può essere diagnosticata solo dopo aver escluso altre patologie o condizioni che potrebbero esserne la causa.

Il medico valuterà quindi attentamente i sintomi oggettivi e soggettivi del paziente, eseguendo un esame fisico e indicando gli accertamenti diagnostici più opportuni. In questi casi è possibile che il medico raccomandi le analisi del sangue e delle feci, l’ecografia addominale ed eventuali esami più invasivi come la colonscopia. L’esito degli accertamenti permetterà di escludere cause strutturali o biochimiche della diarrea funzionale.

L’esclusione di cause organiche, insieme ai criteri di classificazione summenzionati, consente di formulare la diagnosi di diarrea funzionale.

mal di stomaco dopo mangiato
 Consulta il nostro approfondimento per saperne di più sul MAL DI  STOMACO DOPO MANGIATO

Diarrea funzionale: diagnosi differenziale

La diarrea può avere innumerevoli cause, che è necessario escludere per una corretta diagnosi. Le sue cause più comuni includono:

  • indigestione;
  • intossicazione alimentare;
  • intolleranze alimentari;
  • allergie alimentari;
  • celiachia;
  • infezioni intestinali;
  • malattie infiammatorie intestinali;
  • sindrome del colon irritabile (IBS);
  • stress e ansia;
  • sindrome premestruale;
  • alcune forme di cancro.
mal di pancia e diarrea
 Scopri di più sulle cause del MAL DI PANCIA E DIARREA
LO SAPEVI CHE..
L’infezione da Covid (Sars-Cov-2) può causare disturbi funzionali gastrointestinali nei mesi successivi il contagio. Recenti studi2, infatti, hanno evidenziato che lievi sintomi gastroenterologici persistono 5 mesi dopo il contagio da SARS-CoV-2, in particolare nei pazienti che hanno avuto diarrea durante la fase acuta dell’infezione. Inoltre i pazienti hanno anche un maggior rischio di soffrire di affaticamento cronico e di disturbi psicosomatici. Ciò suggerisce come i disturbi gastrointestinali funzionali e quelli somatici possano avere una comune origine biologica.

Diarrea funzionale: rimedi

La diarrea funzionale non ha una causa organica rilevabile. La sua cura è quindi mirata a ridurne i sintomi, così da migliorare la qualità di vita delle persone che ne sono affette.

Innanzitutto è importare apportare alcune modifiche allo stile di vita e provare a gestire i sintomi con semplici rimedi naturali per la diarrea. Prova quindi a:

  • assumere probiotici, fondamentali per l’equilibrio della flora intestinale;
  • consumare bevande astringenti come il tè verde e il succo di limone;
  • bere tisane contro la diarrea come quelle a base di zenzero, camomilla o melissa;
  • bere molta acqua per compensare la disidratazione dovuta alla diarrea;
  • evitare bevande irritanti come il caffè e gli alcolici;
  • evitare cibi grassi, fritti, piccanti e ricchi di fibre.
fermenti lattici per la diarrea
 Quali sono i FERMENTI LATTICI PER LA DIARREA?
tisane per aria nella pancia
 Qui trovi le 8 migliori TISANE PER ARIA NELLA PANCIA

Nei casi in cui la diarrea funzionale assuma forme più severe i rimedi possono essere di tipo farmacologico. I farmaci per la diarrea funzionale sono:

  • gli antidiarroci come la loperamide;
  • gli antidepressivi.

I farmaci antidiarroci sono utili per la riduzione delle scariche intestinali. Anche gli antidepressivi triciclici, come l’Amitriptlina, possono rallentare la motilità gastrointestinale, alleviando la diarrea3. Essi, inoltre, possono essere d’aiuto qualora i sintomi abbiano un’origine ansiosa. I farmaci antispasmodici, utilizzati comunemente per il mal di pancia, non sono invece indicati per la diarrea funzionale, poiché quest’ultima non ha manifestazioni spastico-dolorose.

Ricorda che l’utilizzo dei farmaci deve essere sempre discusso con il tuo medico.

mal distomaco: farmaci da prendere
 Consulta il nostro approfondimento su MAL DI STOMACO: FARMACI  DA PRENDERE


Redazione Gastroprotezione.it
Redazione Gastroprotezione.it
La redazione di Gastroprotezione.it è formata da dottori di ricerca con una lunga esperienza nella comunicazione scientifica. Guidati dai bisogni dei pazienti, monitoriamo costantemente la produzione scientifica per diffondere un'informazione affidabile ed aggiornata sulla salute digestiva. Gastroprotezione.it - L'Informazione Digeribile!

La nostra Community

2,352FansMi piace

Iscriviti alla Newsletter

ultimissime