venerdì, Marzo 31, 2023
HomeDisturbiColon irritabileColon irritabile e reflusso

Colon irritabile e reflusso

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) e la malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) sono condizioni che interessano distretti corporei diversi: l'una riguarda l'intestino, l'altra l'esofago. Tuttavia spesso esse si presentano insieme. Diversi studi, infatti, hanno evidenziato una forte correlazione tra colon irritabile e reflusso. Uno studio, condotto su oltre 6000 persone, ha evidenziato che il 63% dei soggetti con diagnosi di intestino irritabile presentava anche sintomi di reflusso gastroesofageo. La ricerca ha anche mostrato che la presenza concomitante di GERD e IBS, riscontrata maggiormente tra le donne, peggiorava i sintomi di entrambi i disturbi. In un altro studio, pubblicato sull'American Journal of Gastroenterology, è emerso inoltre che le probabilità di avere sintomi di GERD erano 4 volte superiori per le persone affette da IBS rispetto a quelle che ne erano prive. In questo articolo ci occuperemo quindi della relazione tra reflusso e colon irritabile.

Reflusso e intestino irritabile: i sintomi

La sindrome dell’intestino irritabile è una condizione comune che colpisce l’intestino crasso o il colon. I sintomi di solito includono:

  • dolore addominale;
  • crampi;
  • gonfiore;
  • costipazione;
  • diarrea;
  • gas;
  • senso di evacuazione incompleta;
  • cambiamenti nella consistenza delle feci (le feci possono essere molli, con presenza di muco, ma anche solide in caso di costipazione).

Nei pazienti affetti da IBS i muscoli intestinali, che regolano la peristalsi, possono contrarsi in modo più irregolare. Il transito intestinale del cibo può quindi essere anomalo: se è troppo veloce può insorgere la diarrea; se invece è troppo lento può causare stitichezza.

dispepsia nervosa
   Scopri di più sulla DISPEPSIA NERVOSA

Il reflusso gastroesofageo è una malattia che si verifica quando l’acido gastrico risale nell’esofago, a causa di uno sfintere esofageo che funziona male. La sua sua forma cronica può causare danni significativi ai tessuti dell’esofago, provocando talvolta la formazione di tumori. I sintomi principali della GERD sono:

  • bruciore di stomaco;
  • dispepsia;
  • difficoltà di deglutizione;
  • bruciore retrosternale;
  • sintomi laringofaringei;
  • sapore amaro in bocca.

In genere i sintomi della GERD sono persistenti e richiedono un intervento farmacologico e opportuni cambiamenti dello stile di vita e della dieta.

reflusso gastroesofageo sintomi
 Scopri di più su REFLUSSO GASTROESOFAGEO: SINTOMI

Relazione tra reflusso e colon irritabile

La frequente concomitanza della malattia da reflusso e della sindrome del colon irritabile suggerisce che alla base dei due disturbi vi siano meccanismi patologici comuni. Tuttavia essi non ancora sono stati pienamente compresi e la loro natura è solo ipotetica.

Una prima spiegazione è che i pazienti affetti da GERD e IBS abbiano una scarsa funzionalità muscolare del tratto gastrointestinale. In particolare, una scarsa coordinazione dei muscoli che rivestono esofago, stomaco e intestino sarebbe alla base dei sintomi del reflusso e del colon irritabile. Il deficit muscolare sarebbe quindi la causa di un’anomala motilità gastrointestinale, responsabile del reflusso di acido verso l’esofago e dell’alterato transito delle feci nell’intestino.

Un’ulteriore spiegazione è che i soggetti affetti da GERD e IBS abbiano una maggiore sensibilità del sistema digestivo. Essi sarebbero cioè affetti da ipersensibilità viscerale, una condizione caratterizzata da un’aumentata percezione del dolore a carico delle pareti delle vie digerenti. In questo caso i dolori addominali dell’IBS e la pirosi del reflusso dipenderebbero da un esofago e da un intestino ipersensibili.

La risposta positiva alla terapia con antidepressivi nei casi di IBS e di pirosi funzionale, una “variante” della GERD, potrebbe avvalorare l’ipotesi dell’ipersensibilità viscerale. L’efficacia terapeutica degli antidepressivi, infatti, sarebbe dovuta al loro effetto analgesico sulle pareti esofagee e intestinali. Inoltre, anche i casi di pirosi funzionale tendono a essere più frequenti tra le donne, così come quelli in cui IBS e GERD sono concomitanti. Ciò potrebbe suggerire che l’apparente relazione tra reflusso e colon irritabile potrebbe sottendere in realtà un legame tra IBS e pirosi funzionale, la cui matrice comune è l’ipersensibilità viscerale.

Il reflusso provoca diarrea?

Il reflusso di per sé non provoca diarrea. Tuttavia spesso esso può associarsi alla sindrome del colon irritabile, che frequentemente causa diarrea. L’apparente relazione tra bruciore di stomaco e diarrea è quindi dovuta alla ricorrente concomitanza dei due disturbi, che però non sono causa l’uno dell’altro.

Reflusso e colon irritabile: dieta

Alcuni studi suggeriscono che seguire una dieta a basso contenuto di FODMAP aiuti a migliorare i sintomi dell’IBS. I FODMAP sono carboidrati a catena corta, difficilmente assorbibili dall’intestino tenue. Per questa ragione la loro eliminazione o riduzione nella dieta migliora i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile.Una revisione pubblicata a gennaio 2017 sulla rivista Gastroenterology & Hepatology ha rilevato che dal 50 all’86% delle persone con IBS mostra un miglioramento dei sintomi con una dieta a basso contenuto di FODMAP.

Le principali fonti alimentari di FODMAP sono:

  • Oligosaccaridi: frumento, segale, legumi e vari frutti e verdure, come aglio e cipolle.
  • Disaccaridi: latticini ricchi in lattosio come latte e formaggi a pasta morbida.
  • Monosaccaridi: frutti ricchi in fruttosio come come fichi, mango e dolcificanti come miele.
  • Polioli: dolcificanti come sorbitolo, xilitolo, mannitolo.

I carboidrati FODMAP, inoltre, sembrerebbero peggiorare anche i sintomi del reflusso. In uno studio, infatti, l’assunzione di un tipo di FODMAP, i fruttosani, ha diminuito il tono dello sfintere esofageo, aumentando così gli episodi di reflusso. Una dieta a basso contenuto di FODMAP potrebbe quindi migliorare anche i sintomi della GERD. Tuttavia sono necessari ulteriori studi prima di poter raccomandare tale stile alimentare nei pazienti affetti da reflusso.

dieta per il reflusso e carboidrati
 Scopri di più suDieta per il reflusso e carboidrati
Redazione Gastroprotezione.it
Redazione Gastroprotezione.it
La redazione di Gastroprotezione.it è formata da dottori di ricerca con una lunga esperienza nella comunicazione scientifica. Guidati dai bisogni dei pazienti, monitoriamo costantemente la produzione scientifica per diffondere un'informazione affidabile ed aggiornata sulla salute digestiva.Gastroprotezione.it - L'Informazione Digeribile!

La nostra Community

2,352FansMi piace

Iscriviti alla Newsletter

ultimissime