venerdì, Marzo 31, 2023
HomeDisturbiColon irritabileMal di pancia e diarrea

Mal di pancia e diarrea

Generalmente il mal di pancia e la diarrea sono disturbi comuni, occasionali e passeggeri. La maggior parte delle persone, infatti, li ha sperimentati più di una volta per un breve periodo, a seguito, ad esempio, di un’indigestione o di un virus intestinale. Talvolta, però, diarrea e mal di pancia possono essere severi e persistenti, suggerendo l’eventualità di patologie sottostanti più serie. In questo articolo approfondiremo le loro cause e alcuni possibili rimedi.

Mal di pancia e diarrea: cause

Il mal di pancia e la diarrea possono avere cause molto diverse tra loro. Di seguito riportiamo alcune condizioni cui possono associarsi.

Le cause collegate al cibo possono essere:

  • indigestione;
  • intossicazione alimentare;
  • intolleranze alimentari;
  • allergie alimentari;
  • celiachia.
mal di stomaco dopo mangiato
 Consulta il nostro approfondimento per saperne di più sul MAL DI  STOMACO DOPO MANGIATO

Cause infettive:

  • influenza intestinale (Norovirus)
  • gastroenteriti virali (Adenovirus enterici, Astrovirus, Cytomegalovirus, epatiti virali, Rotavirus);
  • infezioni batteriche (Shigellosi, Escherichia Coli, Clostridium Difficile, Campylobacter, Salmonellosi);
  • parassitosi (giardiasi, amebiasi o anchilostoma).

Cause intestinali:

  • sindrome del colon irritabile (IBS);
  • diverticolite;
  • morbo di Crohn;
  • infarto intestinale;
  • appendicite;
  • blocco intestinale.
diarrea senza mal di pancia
 Potrebbe interessarti DIARREA SENZA MAL DI PANCIA

Altre possibili cause:

  • stress e ansia;
  • sindrome premestruale;
  • pancreatite (feci oleose e maleodoranti);
  • colecistite;
  • calcoli renali;
  • fibrosi cistica;
  • allergie;
  • alcune forme di cancro.
ansia e reflusso
 Scopri di più su ANSIA E REFLUSSO

Diarrea e mal di pancia nei bambini

Generalmente le cause del mal di pancia e della diarrea nei bambini tendono ad essere le medesime di quelle degli adulti. Le più frequenti sono i virus gastrointestinali, l’intolleranza al lattosio, le allergie alimentari e l’eccessivo consumo di cibo. Alcuni bambini, infatti, possono avere difficoltà nel distinguere il senso della fame da quello della sazietà, finendo con il mangiare troppo. In questi casi la diarrea è la risposta fisiologica del corpo per ridurre il carico digestivo.

Mal di pancia e diarrea in gravidanza

Lo stato di gravidanza può causare diversi disturbi digestivi, tra i quali i più frequenti sono la nausea e il vomito. Tuttavia essa s’accompagna anche a mal di pancia e diarrea. I cambiamenti ormonali, nella dieta e eventuali condizioni di stress possono infatti causare dissenteria o anche costipazione.

Quando preoccuparsi..

Nella maggior parte dei casi il mal di pancia e la diarrea sono passeggeri e si risolvono da sé o con l’utilizzo di farmaci da banco antidiarroici e rimedi naturali. Tuttavia è necessario rivolgersi al proprio medico se i sintomi sono particolarmente severi, durano da più di tre giorni, il dolore peggiora nell’arco delle 24 ore o se s’associano a uno dei seguenti sintomi:

  • nausea o vomito intensi e/o frequenti;
  • febbre;
  • presenza di sangue nelle feci;
  • sete estrema o secchezza delle fauci;
  • torpore e confusione mentale;
  • ingiallimento della pelle o degli occhi;
  • convulsioni.

Ricorda che la diarrea può essere più pericolosa per i neonati, gli anziani e le persone gravemente immunodepresse.

Mal di pancia e diarrea: rimedi

I farmaci

Il mal di pancia e la diarrea possono avere diverse cause, che richiedono l’impiego di farmaci diversi.

Nel caso in cui i sintomi siano causati da un’infezione o da un’intossicazione alimentare, l’utilizzo degli antibiotici può aiutare a combattere l’agente infettivo che ne è responsabile. I farmaci antiparassitari sono invece indicati in caso di parassitosi.

Se i sintomi dipendono dall’ansia, può essere indicato l’impiego di alcuni farmaci antidepressivi, che possono rilassare la muscolatura liscia dell’intestino, svolgendo contemporaneamente un’azione analgesica sui visceri intestinali. Gli antidepressivi, inoltre, possono essere efficacemente utilizzati per la sindrome dell’intestino irritabile (IBS). Diversi studi, infatti, hanno documentato un netto miglioramento dei sintomi dell’IBS come il dolore addominale, la diarrea, la costipazione e il gonfiore addominale.

I farmaci antispastici possono essere utilizzati nel caso di affezioni spastico-dolorose del tratto gastroenterico. Farmaci come il Buscopan sono quindi indicati per ridurre il mal di pancia derivante dai più comuni disturbi intestinali. Inoltre, alcuni medicinali (Valpinax) combinano un antispastico a una benzodiazepina, un noto ansiolitico. Tali farmaci sono indicati per il mal di pancia, soprattutto se di origine ansiosa.

Nel caso in cui i sintomi siano dovuti ad un’allergia alimentare è possibile ricorrere ai farmaci antistaminici e, nei casi più gravi, ai cortisonici. Tuttavia il trattamento di prima linea delle allergie alimentari è l’astensione dai cibi allergizzanti.

Non per ultimi ci sono i farmaci antidiarroici come la loperamide (Imodium). La somministrazione di questi medicinali è in grado di ridurre o bloccare la diarrea. Tuttavia il loro consumo andrebbe riservato alle sue forme più severe e/o persistenti. La diarrea, infatti, è uno dei meccanismi di difesa del nostro corpo, attraverso il quale espelliamo sostanze potenzialmente dannose. Essa andrebbe quindi inibita solo se assume forme intense, che minacciano l’equilibrio fisiologico del corpo.

mal distomaco: farmaci da prendere
 Consulta il nostro approfondimento su MAL DI STOMACO: FARMACI  DA PRENDERE

Ricorda di consultare sempre il tuo medico prima di assumere qualsiasi farmaco.

I rimedi naturali

Di seguito riportiamo alcuni rimedi naturali per il mal di pancia e la diarrea:

  • bevi molta acqua per bilanciare la perdita di liquidi dovuta alla diarrea;
  • consuma bevande astringenti come il tè verde e il succo di limone; esse, inoltre, hanno anche proprietà antimicrobiche, utili in caso d’infezioni gastrointestinali;
  • prova alcuni rimedi naturali come lo zenzero, la camomilla e la melissa. Il loro consumo può ridurre il dolore addominale, la dissenteria e il gonfiore;evita bevande irritanti come il caffè e gli alcolici;
  • assumi i probiotici, fondamentali per ristabilire l’equilibrio della flora intestinale;
  • se la diarrea diminuisce, mangia piccole quantità di cibi leggeri, poveri di fibre, come toast, riso e uova;
  • evita cibi grassi, fritti, piccanti e ricchi di fibre.
fermenti lattici per la diarrea
 Quali sono i FERMENTI LATTICI PER LA DIARREA?
tisane per aria nella pancia
 Qui trovi le 8 migliori TISANE PER ARIA NELLA PANCIA

Infine nei casi in cui il mal di pancia e la diarrea abbiano un’origine ansiosa, la pratica di esercizi di rilassamento, come la respirazione diaframmatica e la meditazione, può aiutare a calmare i sintomi.

le posizioni per espellere l'aria dalla pancia
 Qui trovi un elenco dettagliato degli esercizi e delle POSIZIONI PER  ESPELLERE L’ARIA DALLA PANCIA
Redazione Gastroprotezione.it
Redazione Gastroprotezione.it
La redazione di Gastroprotezione.it è formata da dottori di ricerca con una lunga esperienza nella comunicazione scientifica. Guidati dai bisogni dei pazienti, monitoriamo costantemente la produzione scientifica per diffondere un'informazione affidabile ed aggiornata sulla salute digestiva.Gastroprotezione.it - L'Informazione Digeribile!

La nostra Community

2,352FansMi piace

Iscriviti alla Newsletter

ultimissime