Generalmente il dolore ai reni e il gonfiore addominale sono disturbi che hanno cause diverse, indipendenti ta loro. Tuttavia alcuni pazienti riferiscono di avere mal di reni e pancia gonfia contemporaneamente. In questo articolo ci occuperemo della relazione tra i due disturbi, chiarendo quali siano le possibili condizioni in cui il mal di reni può associarsi al gonfiore addominale.
Mal di reni e pancia gonfia
Che cos’è il mal di reni?
Di solito le persone utilizzano l’espressione “mal di reni” per descrivere un mal di schiena basso, che interessa la regione lombare. In realtà il mal di reni, a differenza della comune lombalgia, comporta un dolore più profondo, che insorge sui lati della colonna vertebrale, nell’area mediana della schiena. I reni, infatti, si trovano appena sotto la gabbia toracica, ai lati della colonna, tra le vertebre toraciche inferiori T11-T12 e la vertebra lombare superiore L3. Il mal di reni tende quindi a manifestarsi sui fianchi e la schiena, ma ad un’altezza leggermente superiore a quella della comune lombalgia.
Mal di reni e gonfiore addominale
Il mal di reni può dipendere da patologie renali diverse. Di seguito riportiamo le affezioni del rene che possono causare mal di reni e pancia gonfia allo stesso tempo. Un’alterata funzionalità renale, infatti, può causare, oltre il mal di schiena, problemi gastrointestinali come:
- gonfiore addominale;
- costipazione;
- diarrea;
- mal di pancia e dolore al basso ventre;
- nausea;
- vomito
- singhiozzo.
Calcoli renali
I calcoli renali si formano dall’accumulo di minerali o rifiuti chimici all’interno del corpo. Essi hanno la forma di sassolini piccoli come un granello di sabbia o grandi quanto una perla.
I calcoli possono rimanere bloccati nel dotto urinario e impedire il passaggio dell’urina. In questo caso può insorgere un dolore intenso, che può interessare la schiena, il fianco destro o sinistro, il basso ventre e l’inguine. Inoltre i calcoli renali possono causare costipazione o diarrea, nausea, vomito e pancia gonfia.
Infezioni del tratto urinario
Le infezioni pelviche o del tratto urinario sono causate da residui batterici dovuti al passaggio dell’urina. Esse interessano l’apparato urinario e possono quindi svilupparsi a livello di:
- reni (pielonefrite);
- uretra (uretrite);
- vescica (cistite);
- ureteri (ureterite).
Generalmente le infezioni del tratto urinario possono causare febbre, minzione dolorosa e frequente, urina torbida e affaticamento generale. Esse, inoltre, possono causare dolore al basso ventre e all’inguine, mal di schiena e gonfiore addominale. Nel caso di pielonefrite, l’infezione dei reni può causare dolore al centro della schiena (appena sotto la gabbia toracica) e/o al fianco destro o sinistro, oltre a sintomi gastrointestinali come nausea e vomito.
Malattia del rene policistico
La malattia del rene policistico è una patologia ereditaria, caratterizzata dallo sviluppo di sacche piene di liquido (cisti) nei reni. L’espansione delle cisti può causare l’ingrossamento dei reni, che esercitano pressione sugli organi circostanti. Tale pressione può causare un’anomalo gonfiore addominale, mal di pancia, soprattutto nell’area superiore dell’addome, dolore alla schiena e al fianco destro e sinistro.
Cancro del rene
Il carcinoma a cellule renali rappresenta la più diffusa neoplasia maligna del rene. Nella maggior parte dei casi il tumore è asintomatico e la sua scoperta è spesso casuale. I suoi sintomi più comuni sono la presenza di sangue nelle urine, un dolore persistente alla schiena o ai fianchi (appena sotto le costole) e la presenza di un nodulo palpabile o di gonfiore al fianco.
![]() Consulta il nostro approfondimento su DOLORE ALLA BOCCA DELLO STOMACO E MAL DI SCHIENA |
Mal di schiena e stomaco gonfio
Il mal di schiena e lo stomaco gonfio possono dipendere da condizioni indipendenti dai disturbi dei reni. Le condizioni in cui il mal di schiena può associarsi al gonfiore addominale sono:
- mestruazioni;
- sindrome premestruale;
- sindrome dell’ovaio policistico;
- tumore alle ovaie;
- endometriosi;
- gravidanza;
- gravidanza extrauterina;
- aneurisma dell’aorta addominale;
- sindrome dell’intestino irritabile;
- appendicite;
- calcoli biliari;
- fibromialgia;
- ascite;
- pancreatite;
- tumore del pancreas;
- ulcera perforante;
- blocco intestinale;
- insufficienza epatica.
![]() Scopri di più sul GONFIORE ADDOMINALE ALTO |
Quando rivolgersi al medico..
Il mal di schiena e la pancia gonfia sono disturbi che possono dipendere da innumerevoli patologie, il cui livello di gravità può variare considerevolmente. Se i due disturbi si presentano in modo intenso e/o frequente è necessario rivolgersi al proprio medico.
![]() Potrebbe interessarti MAL DI STOMACO: RIMEDI VELOCI |