venerdì, Marzo 31, 2023
HomeDisturbiMal di stomacoDolore forte allo stomaco

Dolore forte allo stomaco

Generalmente il mal di stomaco è un disturbo passeggero che, il più delle volte, si risolve da sé. Tuttavia, quando il dolore allo stomaco è acuto, è probabile che esso dipenda da condizioni più serie. Talvolta esse richiedono un intervento di tipo chirurgico, per scongiurare complicazioni in alcuni casi fatali. In questo articolo ci occuperemo del dolore forte allo stomaco, evidenziandone le possibili cause e gli accorgimenti da adottare.

Forte dolore allo stomaco: cause

Il dolore acuto allo stomaco può dipendere da innumerevoli fattori. A seconda di quali siano le sue cause, il mal di stomaco può interessare porzioni dell’addome diverse. Di seguito presenteremo le possibili cause del dolore forte allo stomaco, ripartendole in base all’area in cui il dolore si manifesta. Tuttavia è necessario precisare che, sebbene il dolore si manifesti in corrispondenza degli organi interessati, esso tende a irradiarsi in aree più ampie dell’addome.

Dolori allo stomaco alto

Generalmente il dolore allo stomaco alto deriva dagli organi del sistema digestivo superiore, come stomaco, duodeno, fegato e pancreas. Le affezioni che interessano questi organi tendono infatti a causare dolore epigastrico in prossimità dell’organo interessato.

Le patologie che possono causare forte dolore allo stomaco alto sono:

  • ulcera;
  • gastrite;
  • spasmi esofagei;
  • pancreatite;
  • colica biliare;
  • epatite;
  • epatopatia congestizia;
  • milza ingrossata;
  • gastroenterite;
  • peritonite (dipende dal punto addominale della rottura del peritoneo)

Inoltre, il dolore allo stomaco alto può essere causato anche da disturbi che non interessano direttamente il sistema digerente, come:

  • infarto;
  • radicolite e lesioni della colonna vertebrale;
  • infezione da Herpes Zoster.
gonfiore addominale alto
 Scopri di più sul GONFIORE ADDOMINALE ALTO

Dolore al basso ventre

Generalmente il dolore al basso ventre deriva dagli organi del sistema digestivo inferiore, come l’intestino tenue, il colon, l’appendice e l’apparato uro-genitale. Le patologie che interessano questi organi tendono infatti a causare dolore nell’addome basso.

I disturbi che possono causare dolore al basso ventre, sia a destra che a sinistra, sono:

  • cistite;
  • endometriosi;
  • cisti ovariche;
  • ernia inguinale;
  • torsione del testicolo;
  • calcoli renali;
  • aneurisma addominale;
  • blocco intestinale;
  • malattia infiammatoria intestinale;
  • gravidanza extrauterina;
  • ascesso retroperitoneale;
  • emorragie dei muscoli retti dell’addome;
  • peritonite (dipende dal punto addominale della rottura del peritoneo);
  • gastroenterite.
gonfiore al basso ventre
 Scopri di più su GONFIORE AL BASSO VENTRE

Dolore al basso ventre destro

Le patologie che possono causare dolore al basso ventre sinistro sono:

  • appendicite;
  • morbo di Crohn;
  • diverticolite ciecale;
  • diverticolite ileale;
  • infiammazione dei linfonodi addominali.

Dolore al basso ventre sinistro

  • colite ischemica;
  • diverticoli del Sigma.
dolore alla bocca dello stomaco e mal di schiena
 Consulta il nostro approfondimento su DOLORE ALLA BOCCA DELLO  STOMACO E SCHIENA

Forte dolore allo stomaco improvviso

Generalmente un forte dolore allo stomaco improvviso è sintomo di una patologia seria, che richiede un tempestivo intervento medico.

I disturbi che possono causare improvvisamente un dolore acuto allo stomaco sono:

  • rottura di un’aneurisma addominale;
  • pancreatite acuta;
  • ulcera sanguinante o perforante;
  • peritonite;
  • colica biliare;
  • colica renale;
  • diverticolite acuta;
  • infezione virale;
  • rottura della tuba in gravidanza extrauterina;
  • infarto.

“Dolore se schiaccio lo stomaco” 

In alcuni casi i pazienti riferiscono “dolore quando schiacciano lo stomaco”. Tale espressione indica ciò che di solito si definisce un addome dolente alla palpazione. Tale condizione suggerisce la presenza di patologie che, il più delle volte, richiedono un tempestivo intervento medico. Le più frequenti sono:

  • pancreatite;
  • colecistite;
  • appendicite;
  • peritonite;
  • blocco intestinale;
  • colite ischemica;
  • colite spastica;
  • morbo di Crohn;
  • diverticolite;
  • ernia inguinale;
  • torsione ovarica.
mal di reni e pancia gonfia
 Consulta il nostro approfondimento su MAL DI RENI E PANCIA  GONFIA

Quando preoccuparsi per il mal di stomaco?

Generalmente il mal di stomaco comune è transitorio e tende a risolversi da sé o con il solo utilizzo di rimedi naturali o farmaci da banco. Tuttavia, in alcuni casi, è raccomandabile rivolgersi tempestivamente al proprio medico o recarsi in pronto soccorso.

In particolare consulta il tuo medico se hai uno o più dei seguenti sintomi:

  • dolore addominale acuto, tagliente e sordo;
  • dolore che s’irradia al petto, le braccia, soprattutto il sinistro, spalle, collo e mandibola;
  • esordio improvviso del mal di stomaco;
  • tachicardia;
  • ipotensione;
  • tracce di sangue nelle feci o nel vomito;
  • svenimento;
  • confusione;
  • nausea;
  • vomito;
  • febbre;
  • addome dolente, gonfio e rigido.

Ricorda che alcune condizioni richiedono un intervento chirurgico tempestivo per evitare complicazioni dall’esito potenzialmente fatale. Esse sono:

  • peritonite;
  • rottura dell’aneurisma addominale;
  • perforazione dell’ulcera o dell’intestino;
  • ischemia mesenterica;
  • rottura della tuba in gravidanza extrauterina.
mal di stomaco-rimedi veloci
 Potrebbe interessarti MAL DI STOMACO: RIMEDI VELOCI

Redazione Gastroprotezione.it
Redazione Gastroprotezione.it
La redazione di Gastroprotezione.it è formata da dottori di ricerca con una lunga esperienza nella comunicazione scientifica. Guidati dai bisogni dei pazienti, monitoriamo costantemente la produzione scientifica per diffondere un'informazione affidabile ed aggiornata sulla salute digestiva.Gastroprotezione.it - L'Informazione Digeribile!

La nostra Community

2,352FansMi piace

Iscriviti alla Newsletter

ultimissime