venerdì, Marzo 31, 2023
HomeDisturbiMal di stomacoDolore alla bocca dello stomaco e schiena

Dolore alla bocca dello stomaco e schiena

Generalmente il mal di schiena e il dolore allo stomaco sono disturbi assai comuni, che possono avere svariate cause, spesso del tutto indipendenti tra loro. Il mal di schiena, infatti, è dovuto a problemi muscolo-scheletrici, mentre il mal di stomaco deriva da disturbi dell’apparato digerente. Tuttavia essi possono insorgere contemporaneamente, creando dolore alla bocca dello stomaco e alla schiena allo stesso tempo. In questi casi è possibile che la causa comune dei due disturbi sia il gonfiore addominale. Un’eccessiva distensione addominale, infatti, crea pressione sulla zona posteriore, causando mal di schiena, oltre che dolore alla bocca dello stomaco. Tuttavia, se il dolore è intenso e/o tende a ripetersi frequentemente, è possibile che i due disturbi dipendano da problemi più seri.

Dolore alla bocca dello stomaco e schiena: le cause

Di seguito approfondiremo alcuni tra i possibili disturbi da cui può dipendere la presenza concomitante del mal di stomaco e di schiena.

Pancreatite

Generalmente il pancreas è conosciuto per la sua capacità di produrre l’insulina, un ormone fondamentale per la regolazione della glicemia. Esso, inoltre, rilascia importanti enzimi digestivi, che aiutano il corpo a scomporre e digerire il cibo. Talvolta tali enzimi possono avere un effetto lesivo sullo stesso pancreas, causando la pancreatite.

La pancreatite può causare dolore allo stomaco alto, che si associa in circa il 50% dei pazienti a mal di schiena. In particolare, il dolore è localizzato in prossimità della bocca dello stomaco (epigastralgia) e tende ad irradiarsi verso il centro della schiena. Il pancreas, infatti, è situato nell’addome profondo, tra lo stomaco e la colonna vertebrale. La pancreatite, inoltre, può causare nausea, vomito e febbre e, in casi gravi, insufficienza respiratoria e renale. 

Generalmente il dolore allo stomaco e il mal di schiena tendono a ridursi quando ci si piega in avanti e a peggiorare quando si è sdraiati in posizione supina o si è scossi da movimenti bruschi, come quelli dovuti dalla tosse.

In caso di pancreatite cronica, frequente tra gli alcolisti, il dolore si sviluppa lentamente, è intermittente almeno nella fase iniziale della malattia e tende a peggiorare dopo i pasti. In caso di pancreatite acuta il dolore è invece improvviso, violento e persistente. Quest’ultima forma del disturbo è spesso dovuta alla calcolosi della colecisti.

Calcoli biliari

La cistifellea o colecisti è un piccolo organo che regola il rilascio della bile, un liquido che trasporta il colesterolo e la bilirubina. Talvolta un eccesso di queste due sostanze può portare alla formazione dei calcoli biliari, cioè di depositi duri nella cistifellea, simili a sassolini dalle dimensioni variabili.

Di solito la presenza dei calcoli biliari viene accertata solo quando si trovano nel dotto biliare, il canale attraverso cui passa la bile. L’ostruzione del dotto, infatti, causa forti dolori alla bocca dello stomaco e alla schiena, che spingono i pazienti a recarsi in pronto soccorso. In particolare, il dolore interessa la porzione destra dello stomaco alto e s’irradia alla schiena nell’area sotto la scapola destra. La cistifellea, infatti, si trova a destra, appena sotto il fegato.

Ulcera

L’ulcera peptica è una lesione dello stomaco o del duodeno, causata dall’azione corrosiva dell’acido gastrico. Generalmente tali lesioni sono superficiali. Tuttavia in alcuni casi l’ulcera può penetrare la mucosa gastroduodenale, causandone la perforazione. In questo caso il dolore epigastrico tipico dell’ulcera può irradiarsi verso la schiena e le spalle. In particolare il dolore interessa la bocca dello stomaco e si proietta verso la parte superiore della schiena.

Alcuni studi hanno inoltre evidenziato che lesioni ulcerose non perforate a carico del duodeno possono associarsi a dolore lombare. Ciò potrebbe quindi suggerire che anche le forme di ulcera non perforata o di gastrite erosiva possono causare dolore allo stomaco e mal di schiena. Tuttavia sono necessari ulteriori studi che supportino tale conclusione.

ulcera sintomiL’ulcera perforante può avere complicazioni gravi, talvolta fatali. Essa richiede quindi un tempestivo intervento medico. Qui trovi un approfondimento sui suoi SINTOMI

Acalasia esofagea

L’acalasia è un disturbo della motilità esofagea, caratterizzata dall’alterazione della peristalsi dell’esofago. Nei pazienti acalasici, infatti, il passaggio del cibo dall’esofago allo stomaco è limitato da:

  • ridotte o assenti contrazioni ritmiche dell’esofago;
  • alterato rilassamento dello sfintere esofageo;
  • ipertono dello sfintere a riposo.

Le alterazioni fisiologiche dell’acalasia causano una marcata difficoltà nella deglutizione di cibi liquidi e solidi, reflusso acido, bruciore e perdita di peso. L’acalasia, inoltre, può causare un significativo dolore alla bocca dello stomaco e al petto, che s’irradia alla schiena, alle braccia e al collo.

Spasmi esofagei

Lo spasmo esofageo è un disturbo della motilità, caratterizzato da alterate contrazioni muscolari dell’esofago e le cui cause ad oggi non sono note. I pazienti affetti da spasmi esofagei riferiscono difficoltà di deglutizione, dolore alla bocca dello stomaco e al torace, che si proietta sulla schiena, il collo e le braccia.

Esofagite eosinofila

L’esofagite eosinofila è una malattia infiammatoria cronica dell’esofago, immuno-mediata, spesso dipendente da allergie alimentari. Tale patologia può causare sintomi simili al reflusso come mal di stomaco, disfagia e occlusione da cibo. Essa, inoltre, può associarsi a spasmi esofagei, causando dolore alla bocca dello stomaco e mal di schiena contemporaneamente.

gonfiore addominale alto
 Scopri di più sul GONFIORE ADDOMINALE ALTO

Disturbi della colonna vertebrale

Cervello e stomaco comunicano attraverso i nervi spinali, che dalla colonna innervano lo stomaco e gli altri organi. La compressione, l’infiammazione o una lesione dei nervi spinali può quindi alterare il funzionamento degli organi digerenti. Alcuni studi, ad esempio, hanno evidenziato come specifiche lesioni della colonna vertebrale causino dolore addominale cronico. È possibile quindi che problemi alle vertebre che innervano lo stomaco possano causare dolore alla bocca dello stomaco e alla schiena allo stesso tempo.

mal di reni e pancia gonfia
 Consulta il nostro approfondimento su MAL DI RENI E PANCIA  GONFIA

Dolore alla bocca dello stomaco e schiena: infarto

Ricorda che il dolore allo stomaco e alla schiena possono essere un segno di un attacco cardiaco. In questo caso il dolore inizia dietro lo sterno, nell’area sinistra del torace o in prossimità della bocca dello stomaco. Successivamente il dolore s’irradia, interessando le braccia, prevalentemente l’arto sinistro, le spalle, la schiena, il collo e la mandibola.

Tieni presente che le donne hanno maggiori probabilità rispetto agli uomini di avere sintomi d’infarto non tradizionali, come il dolore alla schiena e al collo.

Altri segnali premonitori di un infarto includono:

  • nausea;
  • sudorazione;
  • stordimento.

Se avverti questi sintomi, consulta tempestivamente il tuo medico.

mal di stomaco-rimedi veloci
 Potrebbe interessarti MAL DI STOMACO: RIMEDI VELOCI
Redazione Gastroprotezione.it
Redazione Gastroprotezione.it
La redazione di Gastroprotezione.it è formata da dottori di ricerca con una lunga esperienza nella comunicazione scientifica. Guidati dai bisogni dei pazienti, monitoriamo costantemente la produzione scientifica per diffondere un'informazione affidabile ed aggiornata sulla salute digestiva. Gastroprotezione.it - L'Informazione Digeribile!

La nostra Community

2,352FansMi piace

Iscriviti alla Newsletter

ultimissime