Uno dei dolori più comuni e frequenti che le persone sperimentano si verifica nello stomaco. Le sue cause sono innumerevoli, dato che lo stomaco è uno degli organi più attivi e importanti del corpo. Per fortuna, nella maggior parte dei casi, il mal di stomaco non è grave e può dipendere da un’indigestione, un’allergia alimentare o da cibo avariato. In questi casi esso è facilmente risolvibile attraverso i rimedi veloci per il mal di stomaco.
Mal di stomaco: i rimedi veloci farmacologici
Antiacidi
In molti casi il mal di stomaco è causato dell’acido, che può irritare le pareti dello stomaco o dell’esofago, causando una sensazione dolorosa. L’assunzione di un antinfiammatorio non steroideo (FANS) o disturbi come la gastrite e l’esofagite possono provocare mal di stomaco, causato da una maggiore suscettibilità all’acido. In questi casi gli antiacidi possono essere dei rimedi veloci per il mal di stomaco. Essi, infatti, neutralizzano rapidamente l’acido. Tuttavia il loro effetto è solo momentaneo. Gli inibitori di pompa protonica garantiscono invece una duratura inibizione della secrezione acida, ma necessitano di più giorni per poter esercitare il loro effetto. Essi, inoltre, andrebbero utilizzati solo quando strettamente necessari.
Sodio alginato
Il sodio alginato (Gaviscon) è un farmaco utilizzato per il trattamento del reflusso gastroesofageo. La sua azione è di tipo meccanico. Esso, infatti, a contatto con l’acido, forma un gel che intrappola il contenuto gastrico nello stomaco. Le pareti esofagee sono quindi isolate dall’azione irritante dei succhi gastrici, che possono causare “dolore alla bocca dello stomaco”. L’utilizzo del sodio alginato può quindi essere un rimedio veloce per il mal di stomaco, oltre che per il bruciore.
Procinetici
I farmaci procinetici, come la levosulpiride (Levopraid) o il domperidone (Motilium), riducono il dolore epigastrico. Essi sono inoltre efficaci in caso di pesantezza di stomaco, nausea, vomito e mal di stomaco da stress. La loro funzione principale è quella di accelerare lo svuotamento gastrico. I procinetici devono essere presi prima dei pasti e raggiungono la massima concentrazione plasmatica entro le 2-3 ore dall’assunzione. Essi possono essere somministrati per più giorni o al bisogno, come un rimedio veloce per il mal di stomaco.
![]() |
Mal di stomaco: i rimedi naturali
Zenzero
Lo zenzero è un toccasana per il mal di stomaco, poiché migliora velocemente molte delle condizioni sottostanti il dolore epigastrico. Esso, infatti, riduce la produzione di acido, la nausea, il vomito, il meteorismo e le infezioni batteriche e virali. I suoi effetti benefici per lo stomaco sono dovuti al contenuto di gingerolo e shaogoli, responsabili del suo sapore pungente. Tali principi attivi sono maggiormente disponibili nello zenzero fresco. Tuttavia è possibile assumerlo anche come tisana per il mal di stomaco, facendo bollire la radice di zenzero per almeno 10-15 minuti.
![]() Scopri di più su ZENZERO IN GRAVIDANZA |
Bicarbonato
Come si è già detto, in molti casi il mal di stomaco può dipendere dall’acido gastrico. L’utilizzo del bicarbonato di sodio può essere un efficace rimedio naturale per l’acidità di stomaco. Tuttavia il suo utilizzo non è esente da effetti collaterali.
![]() Scopri di più su BICARBONATO DI SODIO: GLI EFFETTI COLLATERALI |
Limone e bicarbonato
Alcuni studi suggeriscono che l’aggiunta di succo di limone o di lime al bicarbonato di sodio possa aiutare la digestione. Il succo di limone, infatti, è ricco di acido citrico che, in associazione al bicarbonato, forma il citrato di sodio. Tale sostanza è utilizzata in alcuni farmaci antiacido da banco per diminuire il bruciore di stomaco. Essa può inoltre ridurre l’aerofagia e stimolare la secrezione di bile.
![]() Scopri di più su LIMONE E BICARBONATO PER DIGERIRE |
Camomilla
La camomilla è usata tradizionalmente per numerose condizioni gastrointestinali, come le coliche, la flatulenza, il bruciore e il mal di stomaco. La camomilla, infatti, è particolarmente utile per ridurre il meteorismo, calmare lo stomaco e rilassare i muscoli responsabili del transito intestinale. Studi su modelli preclinici suggeriscono inoltre che la camomilla inibisce l’Helicobacter pylori, causa della maggior parte dei casi di gastrite e ulcera.
![]() Consulta il nostro approfondimento su CAMOMILLA E REFLUSSO |
Menta
La menta piperita è spesso utilizzata per la nausea, i crampi addominali e il mal di stomaco. Le sue proprietà terapeutiche, documentate in diversi studi, sono dovute prevalentemente al mentolo, che può essere considerato un analgesico naturale. Tuttavia è utile osservare come la menta possa diminuire il tono dello sfintere esofageo, peggiorando così i sintomi del reflusso gastroesofageo.
La menta è utilizzabile in forma di tisana, olio essenziale per uso alimentare o masticandone le foglie. In caso di nausea, può essere utile anche solo respirarne l’odore attraverso l’essenza o le foglie.
Cannella
La cannella è ricca di sostanze antiossidanti dalle innumerevoli proprietà medicinali. Consumata in piccole quantità può inoltre ridurre il mal di stomaco, il meteorismo, la diarrea e la secrezione di acido gastrico.
Puoi utilizzare la cannella provando ad aggiungerne 1 cucchiaino in polvere ai tuoi pasti o, in alternativa, lasciandola in infusione per 10 minuti. Ricorda che il suo consumo è sconsigliato in gravidanza.
Cumino
I semi di cumino contengono principi attivi che possono aiutare a ridurre:
- l’iperacidità;
- il gas intestinale;
- l’infiammazione intestinale;
- infezioni gastrointestinali.
Puoi utilizzare il cumino provando a mescolarne 1 o 2 cucchiaini in polvere ai tuoi pasti o, in alternativa, preparandone una tisana, lasciandolo in infusione per 10 minuti.
Chiodi di garofano
I chiodi di garofano sono ricchi di sostanze che possono aiutare a ridurre il gas nello stomaco e a stimolare la secrezione gastrica. Il suo consumo è quindi indicato per accelerare la digestione e ridurre la nausea e il vomito.
Puoi utilizzare i chiodi di garofano provando a mescolarne 1 o 2 cucchiaini ai tuoi pasti o, in alternativa, preparandone una tisana, lasciandolo in infusione per 10 minuti.
Aloe vera
L’aloe vera può supportare la digestione riducendo:
- l’acidità di stomaco;
- la stipsi;
- il gonfiore addominale;
- l’infiammazione gastrointestinale.
In uno studio il consumo di 10ml di succo di aloe al giorno per 4 settimane ha migliorato:
- il bruciore di stomaco
- la flatulenza;
- l’eruttazione
- la nausea;
- il vomito.
Basilico
Il basilico è ricco di sostanze che possono favorire la digestione, riducendo il gas, i crampi addominali e favorendo l’appetito. Inoltre il suo alto contenuto di eugenolo può aiutare a ridurre la quantità di acido nello stomaco.
Un buon modo di consumare il basilico è quello di aggiungerne 2 cucchiaini di foglie essiccate o un paio di foglie fresche ai pasti. In alternativa è possibile prepararne una tisana, lasciandolo in infusione in acqua bollente per 10 minuti
![]() Scopri di più su FORTE DOLORE ALLO STOMACO |
Mal di stomaco: cosa mangiare?
Uno dei suggerimenti alimentari in caso di mal di stomaco o di gastroenteriti è quello di mangiare cibi a basso contenuto di fibre, facilmente digeribili, in grado di far riposare l’intestino. Negli Stati Uniti si è soliti descrivere questo stile alimentare con l’acronimo BRAT, che indica una dieta composta da:
- banane;
- riso;
- salsa di mele (applesauce);
- pane tostato (Toast).
Oltre questi cibi, sono ammessi anche:
- cereali secchi;
- fiocchi d’avena;
- cracker;
- patate;
- zuppe brodose.
In caso di mal di stomaco i cibi da evitare sono:
- zuccheri;
- latticini;
- cibi fritti;
- alimenti piccanti;
- alcool;
- caffeina.
La dieta BRAT sembrerebbe in grado di ridurre la diarrea, la nausea e il vomito. Il pane tostato, ad esempio, ridurrebbe la nausea, mentre l’effetto astringente delle banane contrasterebbe la diarrea. Tuttavia essa manca di nutrienti fondamentali come, ad esempio, il calcio, la vitamina B12, le proteine e le fibre. La dieta BRAT è quindi assolutamente sconsigliabile sul lungo termine. Essa dovrebbe essere utilizzata solo come soluzione temporanea, per 1 o 2 giorni, in caso di gastroenterite o mal di stomaco.
![]() Scopri di più sul MAL DI STOMACO NOTTURNO |
Quando preoccuparsi per il mal di stomaco?
In alcuni casi il mal di stomaco deve essere preso sul serio; esso può essere la spia di un disturbo serio, che richiede un intervento medico immediato. In particolare è necessario prestare una particolare attenzione quando il mal di stomaco si accompagna ai seguenti sintomi:
- febbre alta;
- pressione sanguigna bassa;
- battito del polso rapido;
- mancanza di respiro;
- dolore intenso e crampigeno;
- nausea e vomito;
- sangue nelle feci o nel vomito.
Inoltre, se il mal di stomaco persiste per più di una o due settimane nonostante l’uso di farmaci da banco o dei rimedi naturali, è raccomandabile rivolgersi al proprio medico.
![]() Scopri di più su: ULCERA: SINTOMI |