mercoledì, Giugno 7, 2023
HomeDisturbiMeteorismoGonfiore addominale da stress

Gonfiore addominale da stress

Generalmente per stress s’intende la risposta psicologica che un individuo ha in risposta ad una situazione che lo preoccupa. Lo stress è quindi sinonimo di ansia, una condizione prettamente mentale. Tuttavia stress ed ansia possono manifestarsi anche a livello corporeo, con somatizzazioni che il più delle volte interessano il sistema digerente. L’ansia, infatti, può “chiuderci lo stomaco” o farci venire il “magone”. L’emozioni possono quindi condizionare l’apparato digerente, scatenando o accentuando i sintomi gastrointestinali. In questo articolo ci occuperemo del gonfiore addominale da stress, evidenziando come l’ansia possa causare la pancia gonfia e i possibili rimedi per il gonfiore da stress.

Pancia gonfia da stress

Nonostante l’ansia sia vissuta come un’emozione da evitare ad ogni costo, essa ha permesso al genere umano di sopravvivere per migliaia di anni, facendogli scampare pericoli potenzialmente fatali. L‘ansia, infatti, ha una funzione ben precisa: prepararci ad affrontare una minaccia imminente. In una condizione di pericolo essa ci mette in allerta, spingendoci a scappare, laddove possibile, o a combattere, qualora non si possa fuggire.

Questa situazione, definita con una nota espressione anglosassone “fly or fight!” (scappa o combatti!), induce nel nostro corpo alcuni significativi adattamenti: il battito cardiaco aumenta, cresce la frequenza respiratoria e il flusso sanguigno è dirottato dagli organi verso i muscoli. Tutte le energie sono canalizzate per affrontare il pericolo incombente, mentre i processi biologici non immediatamente necessari sono temporaneamente sospesi. L’attività digestiva è quindi rinviata, in modo che le sue risorse energetiche possano essere utilizzate laddove servono di più. Del resto, se incombe una minaccia, digerire non è prioritario. Tuttavia uno stress intenso e cronico può compromettere la salute digestiva, causando fastidiosi sintomi gastrointestinali.

Di seguito approfondiremo come lo stress possa causare il gonfiore addominale.

ansia e reflusso
   Scopri di più su Ansia e Reflusso

Stress e gonfiore addominale

Una delle conseguenze principali della ridotta funzionalità digestiva dovuta allo stress è il rallentamento della motilità gastrointestinale, da cui dipende direttamente il gonfiore addominale.

In alcuni casi lo stress può infatti causare stitichezza1, aumentando il volume del contenuto intestinale e prolungandone la fermentazione. Il risultato è un accumulo di feci e gas, che creano gonfiore e, in alcuni casi, distensione addominale. Il rallentato transito intestinale può inoltre alterare il microbioma intestinale, favorendone la disbiosi2, da cui spesso deriva la pancia gonfia.

Lo stress può inoltre alterare l’accomodazione gastrica del cibo3, riducendo la capacità dello stomaco di rilassarsi per far spazio al bolo alimentare. Ne consegue un ritardato svuotamento gastrico, che favorisce la fermentazione degli alimenti e la produzione di gas. Inoltre la maggiore “resistenza” che lo stomaco oppone al cibo è responsabile anche del senso di pienezza precoce dopo i pasti, tipico della dispepsia funzionale.

infine lo stress può aumentare la sensibilità viscerale del sistema gastrointestinale. In alcuni casi, infatti, il gonfiore addominale non deriva da un eccessivo accumulo di gas, ma da una sua eccessiva percezione. In altri termini alcuni individui si sentono gonfi pur non essendolo, a causa di una ridotta soglia percettiva, che amplifica le loro sensazioni digestive. A tal proposito diversi studi4 hanno evidenziato come l’ipersensibilità viscerale possa essere accentuata dallo stress, rivelando l’effetto dell’ansia non solo sul gonfiore, ma su molti dei sintomi dei disturbi gastrointestinali funzionali.

gonfiore addominale esami da fare
Scopri quali sono gli ESAMI DA FARE PER IL GONFIORE ADDOMINALE

Gonfiore addominale da stress: rimedi

Di seguito riportiamo alcuni tra i rimedi per il gonfiore addominale da stress.

Attività fisica

Una moderata attività fisica come quella richiesta dal camminare a ritmo sostenuto può essere un efficace rimedio per il gonfiore addominale da stress. L’esercizio fisico, infatti, stimola la produzione di endorfine e riduce quella del cortisolo, l’ormone dello stress. L’attività fisica ci fa quindi sentire meglio e meno stressati. Inoltre le sollecitazioni meccaniche derivanti dall’attività fisica stimolano la peristalsi intestinale, riducendo la stitichezza, una delle cause principali del gonfiore.

le posizioni per espellere l'aria dalla pancia
 Qui trovi un elenco dettagliato degli esercizi e delle POSIZIONI PER  ESPELLERE L’ARIA DALLA PANCIA

Respirazione diaframmatica

La respirazione diaframmatica, anche nota come “respirazione con la pancia”, è una tecnica di respirazione che può aiutare a ridurre l’ansia e lo stress. In uno studio5 randomizzato su 40 persone la sua pratica per 8 settimane ha ridotto significativamente i livelli di cortisolo, l’ormone responsabile degli effetti negativi dello stress sul sistema gastrointestinale.

Inoltre la respirazione diaframmatica può essere utile per correggere l’alterata attività della muscolatura addominale nel caso in cui il gonfiore sia dovuto alla dissinergia somato-frenica.

pancia gonfia e dura sembro incinta

 Scopri di più sulla dissinergia somato-frenica nel nostro  approfondimento sulla PANCIA GONFIA E DURA: SEMBRO INCINTA

Ipnosi

L’ipnoterapia o ipnosi è una tecnica in cui un terapeuta guida il paziente in uno stato di profondo rilassamento, attraverso immagini rilassanti che hanno per oggetto i sintomi del paziente. Essa è quindi utilizzata per modificare la percezione che i pazienti hanno dei sintomi gastrointestinali.

Diversi studi67 hanno evidenziato che l’ipnoterapia è efficace nel ridurre in modo duraturo il gonfiore addominale dei pazienti con IBS. L’ipnosi, inoltre, migliora l’ansia e lo stress, che spesso s’accompagnano alla pancia gonfia.

gonfiore addominale rimedi naturali
Vuoi sapere di più sui rimedi naturali per il gonfiore? Consulta il nostro approfondimento sul GONFIORE ADDOMINALE: RIMEDI NATURALI

Redazione Gastroprotezione.it
Redazione Gastroprotezione.it
La redazione di Gastroprotezione.it è formata da dottori di ricerca con una lunga esperienza nella comunicazione scientifica. Guidati dai bisogni dei pazienti, monitoriamo costantemente la produzione scientifica per diffondere un'informazione affidabile ed aggiornata sulla salute digestiva.Gastroprotezione.it - L'Informazione Digeribile!

La nostra Community

2,352FansMi piace

Iscriviti alla Newsletter

ultimissime