giovedì, Giugno 8, 2023
HomeDisturbiMal di stomacoGonfiore addominale alto

Gonfiore addominale alto

Generalmente quando si parla di gonfiore si fa riferimento a un senso di pressione o di visibile distensione, che interessa indistintamente l’addome. Spesso, però, il gonfiore può interessare aree addominali più ristrette, concentrandosi nell’epigastrio o nel basso ventre. In questo articolo approfondiremo il gonfiore addominale alto, evidenziandone le cause e i possibili rimedi.

Gonfiore addominale alto: cause

Nella maggior parte dei casi il gonfiore addominale alto è dovuto a un eccesso d’aria nello stomaco che, esercitando pressione sulle pareti gastriche, provoca un senso di pienezza o un visibile gonfiore addominale. Tuttavia lo stomaco gonfio può anche essere causato da un’aumentata sensibilità gastroesofagea o dalla pressione esercitata da organi prossimi allo stomaco. Di seguito approfondiremo le possibili cause del gonfiore addominale alto.

Aria nello stomaco

L’accumulo d‘aria nello stomaco o aerofagia è un disturbo dovuto all’ingestione di gas, attraverso la deglutizione di saliva e cibo, o alla produzione di gas durante la digestione. Ogni volta che deglutiamo, infatti, ingeriamo anche 5ml d’aria; il cibo, inoltre, può essere esso stesso fonte d’aria nello stomaco, come nel caso delle bevande gassate. La digestione, a sua volta, produce gas, come l’anidride carbonica, risultante dalla combinazione dell’acido cloridrico con il bicarbonato rilasciato dall’epitelio gastrico.

L’aerofagia è quindi strettamente connessa con le nostre abitudini alimentari. Mangiare velocemente o parlando, ad esempio, può portare ad ingoiare più aria. Una dieta ricca di alimenti ad alta fermentazione, come i lievitati, può invece aumentare la quota di gas prodotta direttamente nello stomaco. Similmente, un pasto eccessivo può favorire la formazione d’aria, ritardare lo svuotamento gastrico e favorire il ristagno del cibo.

Alcune abitudini e condizioni possono inoltre influenzare la frequenza della deglutizione, aumentando la quantità d’aria ingerita. Il fumo, le gomme da masticare o l’utilizzo delle protesi dentarie, ad esempio, possono aumentare la secrezione di saliva, stimolando la deglutizione.

Aerofagia: cause patologiche

Generalmente l’aerofagia è il risultato di cattive abitudini alimentari facilmente modificabili. Tuttavia in alcuni casi essa può essere la conseguenza di disturbi più seri.

I soggetti affetti da reflusso gastroesofageo (GERD), ad esempio, tendono ad ingoiare più aria dei soggetti sani1, come del resto suggerito dal ricorrente gonfiore lamentato dai pazienti. Anche la gastrite e l’ulcera possono favorire l’accumulo d’aria nello stomaco. Entrami i disturbi, infatti, causano nausea, una condizione che stimola la salivazione2 e, conseguentemente, la deglutizione.

L’aerofagia può anche essere dovuta a disturbi che ritardano lo svuotamento dello stomaco. L’alterato accomodamento gastrico, ad esempio, è un disturbo caratterizzato da una ridotta capacità dello stomaco di rilassarsi per far spazio o “accomodare” il cibo. Ne consegue un ritardato svuotamento gastrico, che favorisce la fermentazione del cibo e la produzione d’aria nello stomaco. Un’altra patologia che riduce lo svuotamento gastrico è la gastroparesi, caratterizzata, come suggerisce il suo stesso nome, dalla paresi dello stomaco. Altre patologie, come l’ipotiroidismo, la sclerodermia3 o il morbo di Parkinson4, possono associarsi a gonfiore addominale a causa di un rallentato svuotamento gastrico.

Infine, ma non per ultima, l’aerofagia può dipendere dall’ansia e dallo stress. L’ansia, infatti, può influenzare come, cosa e quanto mangiamo. Essa, ad esempio, può spingerci a mangiare troppo o troppo velocemente, favorendo la fermentazione del cibo o una maggiore ingestione d’aria. Essa, inoltre, può ridurre l’accomodazione gastrica5, aumentando la tensione addominale e rallentando così lo svuotamento gastrico.

Disturbi gastrici funzionali

Non sempre il gonfiore addominale è causato da un eccessivo accumulo d’aria nello stomaco. Talvolta, infatti, il volume di gas è nella norma, sebbene i pazienti riferiscano la sensazione di stomaco gonfio. In questi casi è possibile che si soffra di un disturbo gastrico funzionale, una condizione in cui il paziente riporta sintomi, nonostante non ci sia alcun segno di malattia evidenziabile dagli accertamenti diagnostici.

pancia gonfia e dura sembro incinta

 Scopri di più su PANCIA GONFIA E DURA: SEMBRO INCINTA

La dispepsia funzionale

Il caso più frequente di disturbo gastrico funzionale è quello della dispepsia funzionale. In questo caso i pazienti avvertono i sintomi tipici dell’indigestione, sebbene gli esami, come la gastroscopia o l’impedenziometria esofagea, non rilevino alcuna patologia. In particolare i pazienti riferiscono:

  • bruciore;
  • dolore allo stomaco o epigastralgia;
  • gonfiore addominale alto;
  • senso di pienezza;
  • senso di sazietà precoce dopo i pasti.

I sintomi della dispepsia funzionale sono dovuti all’ipersensibilità viscerale e un’alterata accomodazione gastrica. Nel primo caso, la maggiore sensibilità delle pareti gastroesofagee causa una percezione eccessiva di stimoli altrimenti normali. In altre parole i pazienti si sentono gonfi, nonostante abbiano un livello fisiologico d’aria nello stomaco. Nel secondo caso, invece, il maggior tono gastrico, ostacolando l’accomodazione del cibo, scatena il senso di gonfiore e di sazietà precoce dopo i pasti.

gonfiore addominale esami da fare
Scopri quali sono gli ESAMI DA FARE PER IL GONFIORE ADDOMINALE

Cause extra-gastriche del gonfiore addominale alto

Finora si è visto che il gonfiore addominale alto può essere causato dall’accumulo eccessivo d’aria nello stomaco o da una sua anomala percezione. Tuttavia la sensazione di gonfiore alto può essere dovuta anche a cause extra-gastriche.

Innanzitutto l’accumulo di gas nel colon trasverso, adiacente allo stomaco, può causare la percezione di gonfiore addominale alto. L’aria, infatti, spingendo sulle pareti del colon, può dare la sensazione di gonfiore nell’area superiore dell’addome. Le cause di formazione di gas intestinale possono essere innumerevoli. Tra le più frequenti ci sono la stitichezza, il malassorbimento dei carboidrati, le intolleranze alimentari e la sindrome da contaminazione batterica dell’intestino tenue. Inoltre un accumulo di gas nella parte alta destra del colon può essere scambiato per un dolore derivante dalla cistifellea; un accumulo di gas nella parte alta sinistra può invece causare dolore che s’irradia al petto ed essere così scambiato per dolore cardiaco6.

La pancreatite acuta può inoltre causare dolore e gonfiore addominale alto7. Essa, infatti, può interrompere la peristalsi intestinale, bloccando il transito delle feci e favorendo la formazione di aria nella pancia.

Il gonfiore può inoltre essere causato dalla milza ingrossata, che può causare gonfiore addominale in alto a sinistra, oltre a senso di pienezza, anche dopo aver mangiato una piccola quantità di cibo. La milza, infatti, si trova nell’addome alto a sinistra, appena dietro lo stomaco.

Infine alcuni tumori intra-addominali, incluso il cancro dello stomaco, possono causare gonfiore addominale alto. La crescita della massa tumorale, infatti, può esercitare pressione nell’area dell’epigastrio, provocando gonfiore o distensione addominale.

gonfiore al basso ventre
 Scopri di più su GONFIORE AL BASSO VENTRE

Gonfiore addominale alto: rimedi

Il gonfiore addominale alto può avere innumerevoli cause, la cui corretta individuazione è necessaria per scegliere la cura più appropriata. Di seguito presenteremo alcuni tra i farmaci più indicati per il gonfiore addominale alto, il cui utilizzo deve essere sempre discusso con il proprio medico.

Farmaci per il gonfiore addominale alto

Procinetici

I farmaci procinetici sono utilizzati efficacemente per il trattamento dei sintomi della dispepsia funzionale, incluso il gonfiore addominale. Essi, infatti, accelerano lo svuotamento gastrico e svolgono un’azione analgesica sulle pareti del sistema gastrointestinale8. Il loro utilizzo è quindi indicato nei casi in cui il gonfiore dello stomaco dipenda da un ridotto svuotamento gastrico o da un’aumentata sensibilità viscerale.

I principali farmaci procinetici sono il domperidone (Peridon®), la metoclopramide (Plasil®), la levosulpiride (Levopraid®) e la prucalopride (Resolor®).

Antidepressivi

L’uso dei farmaci antidepressivi a basso dosaggio è indicato per alleviare i sintomi della dispepsia funzionale. Essi, infatti, hanno proprietà analgesiche viscerali in grado di agire sull’ipersensibilità del sistema digerente. In particolare l’amitriptilina, un antidepressivo triciclico, è risultata uno dei farmaci antidepressivi migliori per il trattamento della dispepsia funzionale e del gonfiore dopo i pasti9.

Antischiuma

Un farmaco da banco per il gonfiore addominale è il simeticone, un composto antischiumogeno in grado di favorire l’espulsione dell’aria dalla pancia. Sebbene alcuni studi10 suggeriscano un suo possibile effetto contro il gonfiore, la ricerca mostra come i risultati migliori si ottengano combinandolo con il carbone vegetale11 o con l’ossido di magnesio, un comune antiacido12. Quest’ultima combinazione può essere indicata qualora il gonfiore derivi da un disturbo acido-correlato, come il reflusso gastroesfoageo o la gastrite.

gonfiore addominale farmaci
 Consulta il nostro approfondimento sui migliori farmaci per il  gonfiore addominale o quello sui farmaci per il mal di stomaco

Rimedi naturali

I rimedi naturali per il gonfiore addominale alto possono essere:

  • enzimi digestivi, utili per favorire la digestione dei macronutrienti e ridurre i processi di fermentazione e accumulo di gas;
  • tisane con proprietà carminative, utili per l’eliminazione dell’aria nello stomaco;
  • tisane e rimedi per il reflusso, in grado di ridurre sintomi gastrici come la nausea, responsabili del gonfiore;
  • probiotici, efficaci per riequilibrare il microbiota intestinale, da cui può dipendere l’accumulo di gas nel colon;
  • il massaggio addominale, utile per favorire l’espulsione dei gas intestinali e alleviare la stitichezza.
mal di stomaco-rimedi veloci
 Consulta il nostro approfondimento su MAL DI STOMACO: RIMEDI  VELOCI
Redazione Gastroprotezione.it
Redazione Gastroprotezione.it
La redazione di Gastroprotezione.it è formata da dottori di ricerca con una lunga esperienza nella comunicazione scientifica. Guidati dai bisogni dei pazienti, monitoriamo costantemente la produzione scientifica per diffondere un'informazione affidabile ed aggiornata sulla salute digestiva. Gastroprotezione.it - L'Informazione Digeribile!

La nostra Community

2,352FansMi piace

Iscriviti alla Newsletter

ultimissime