L'Helicobacter Pylori è un batterio noto per essere causa di alcune importanti patologie gastriche. Esso, infatti, è alla base della maggior parte dei casi di ulcera e di alcune forme di cancro gastrico. Tuttavia negli ultimi anni sempre più evidenze scientifiche hanno suggerito come la sua presenza abbia implicazioni per la salute umana che vanno ben oltre l'ulcera. L'infezione da H Pylori, infatti, è stata associata con un ampio spettro di patologie come, ad esempio, la malattia coronarica, il cancro del colon o della colecisti e il Parkinson. Il batterio potrebbe inoltre associarsi a disturbi minori, come l'anemia sideropenica, la sindrome metabolica e alcune manifestazioni dermatologiche. In questo articolo ci occuperemo della possibile relazione tra l'Helicobacter Pylori e l'aumento di peso.
![]() Potrebbe interessarti HELICOBACTER PYLORI: È CONTAGIOSO? |
Helicobacter Pylori e aumento di peso: cosa sappiamo?
La relazione tra Helicobacter Pylori e l’amumento di peso attiene al più ampio dibattito scientifico sul possibile nesso tra il batterio e l’obesità. Il tema è stato più volte oggetto di ricerca scientifica e i risultati emersi hanno restituito un quadro controverso, talvolta contraddittorio.
Alcuni studi hanno mostrato che i soggetti con H Pylori hanno un indice di massa corporea maggiore rispetto alle persone non infette. Uno studio israeliano, ad esempio, ha evidenziato come gli individui positivi al batterio fossero più “obesi” rispetto a quelli negativi. Un’altra ricerca condotta sulla popolazione cinese ha mostrato, seppur debolmente, come la prevalenza dell’H Pylori fosse maggiore tra gli obesi rispetto ai non obesi. Un ulteriore studio ha rivelato, in linea con il precedente, come le persone infette avessero un maggior rischio di sviluppare l’obesità rispetto ai non infetti. Tuttavia altri studi non hanno trovato alcuna associazione tra l’Helicobacter Pylori e l’aumento di peso. In particolare, alcune ricerche hanno evidenziato una relazione inversa tra l’infezione e l’obesità, suggerendo come al diminuire dell’infezione tra la popolazione, aumenti la prevalenza dell’obesità.
Le singole ricerche hanno portato a risultati frammentari e contraddittori, impedendo di arrivare a una conclusione univoca sulla relazione tra Helicobcater Pylori e aumento di peso. Una recente metanalisi ha però preso in esame la totalità degli studi disponibili sull’argomento, mostrando che:
- la prevalenza dell’H Pylori è maggiore nella popolazione obesa rispetto a quella normale;
- gli individui positivi all’H Pylori tendono ad essere obesi più frequentemente rispetto ai soggetti negativi.
Tali risultati evidenziano quindi come l’Helicobacter Pylori si associ all’aumento di peso, evidenziando come nei soggetti infetti il rischio di sviluppare l’obesità sia maggiore rispetto ai soggetti negativi.
![]() Scopri di più su HELICOBACTER PYLORI: SINTOMI DELLA LINGUA |
Helicobacter Pylori e aumento di peso: perché?
Ad oggi le ragioni della relazione tra Helicobacter Pylori e obesità non sono pienamente comprese. I ricercatori ipotizzano che l’H Pylori possa favorire l’aumento di peso attraverso alcuni meccanismi.
Una prima spiegazione è che l’infezione causi una riduzione dei livelli di leptina, un ormone che diminuisce l’appetito e induce il senso di sazietà. Una minore quantità di leptina sarebbe quindi responsabile di una maggiore fame e di un ritardato senso di sazietà, che spingerebbe a mangiare di più.
Una seconda spiegazione attiene invece l’insulino-resistenza. I ricercatori, infatti, osservano come i pazienti affetti da H Pylori tendano ad avere una maggiore insulino-resistenza che, a sua volta, porta allo sviluppo dell’obesità.
Infine una terza spiegazione avanzata dai ricercatori è che la funzionalità immunitaria del tratto gastrointestinale possa essere compromessa nelle persone obese. In questo caso i pazienti obesi avrebbero minori difese contro l’H Pylori e sarebbero quindi maggiormente suscettibili all’infezione. In quest’ultimo scenario, l’H Pylori non avrebbe un ruolo causale nello sviluppo dell’obesità, ma ne sarebbe semplicemente una conseguenza.
![]() Potrebbe interessarti HELICOBACTER PYLORI E ANSIA |