L’Helicobacter Pylori è un batterio che infetta il sistema digerente, causando patologie gastriche. È noto per la sua associazione con l’ulcera peptica e i tumori dello stomaco. L’H. Pylori sarebbe infatti connesso con la maggior parte dei casi di ulcera, di linfoma gastrico e con la degenerazione della gastrite in adenocarcinoma dello stomaco. Tuttavia una crescente mole di evidenze scientifiche mostra come l’infezione si associ anche a patologie extra-gastriche. Sembrerebbe, infatti, che il batterio sia implicato anche nello sviluppo di disturbi cardiovascolari, metabolici, neurologici e, inaspettatamente, psicologici. L’infezione batterica potrebbe quindi avere un ruolo nello sviluppo di alcuni disturbi mentali. In questo articolo approfondiremo la relazione tra Helicobacter Pylori e ansia.
In passato ansia e depressione erano considerati come tra i principali fattori di rischio per lo sviluppo della gastrite e dell’ulcera peptica. Successivamente la scoperta dell’Helicobacter Pylori come causa dell’ulcera ha portato all’accantonamento dell’ipotesi psicosomatica. L’ulcera è stata considerata come il risultato di un’infezione batterica e, come tale, trattata con antibiotici e gastroprotettori. Tuttavia alcuni studi hanno evidenziato come lo stesso Helicbacter Pylori si associ all’ansia.
In uno studio condotto su 96 pazienti dispeptici, 53 soggetti (55,2%), erano affetti da H. Pylori. Di questi, ben 25 individui (52,8%) avevano disturbi psichiatrici. In particolare 19 pazienti (67,9%) soffrivano d’ansia e 9 pazienti (32,1%) erano affetti da depressione. Un ulteriore studio ha evidenziato come le donne sotto i cinquant’anni, positive all’H. Pylori, avessero un maggior rischio di sviluppare disturbi psicologici e depressione. Un’altra ricerca ha rivelato che il 40,7% dei pazienti con dispepsia funzionale e H. Pylori aveva almeno un disturbo psicologico, tra i quali il più comune era la depressione. In un altro studio la depressione era diffusa nel 29,2% dei pazienti, mentre in altri studi il 52,8% dei pazienti positivi all’H. Pylori soffriva di depressione o ansia.
![]() Potrebbe interessarti HELICOBACTER PYLORI: È CONTAGIOSO? |
Helicobacter Pylori e ansia: causa o effetto?
L’evidenza scientifica ha mostrato un’associazione tra Helicobacter Pylori e ansia. Tuttavia non è chiaro se sia l’ansia a facilitare l’infezione batterica o se sia l’H. Pylori a causare l’ansia.
Alcuni autori suggeriscono che lo stress psicologico, nelle sue manifestazioni ansiose o depressive, faciliterebbe l’infezione da H. Pylori, indebolendo il sistema immunitario. In particolare, lo stress cronico fiaccherebbe le difese immunitarie locali delle pareti gastriche, aprendo la strada alla colonizzazione batterica dello stomaco. L’ansia o la depressione sarebbero quindi responsabili di un deficit immunitario, che renderebbe i soggetti maggiormente suscettibili all’infezione del batterio.
Altri autori, invece, suggeriscono come la stessa infezione da H. Pylori possa essere alla base dell’ansia o della depressione. Uno studio ha evidenziato come i pazienti con H. Pylori avessero più frequentemente l’ansia, rispetto ai soggetti non infetti, inclusi nel gruppo di controllo. Un’altra ricerca ha inoltre mostrato come i sintomi di nevrosi e ansia sparissero nella maggior parte dei pazienti che avevano guarito l’H.Pylori, rispetto a quelli in cui l’infezione era ancora attiva. Gli autori della ricerca hanno quindi ipotizzato che ansia e nevrosi emergessero a seguito dell’infezione cronica e non ne fossero invece la causa.
![]() Scopri di più su HELICOBACTER PYLORI: SINTOMI DELLA LINGUA |
Ansia da Helicobcater Pylori: una possibile spiegazione
L’effetto negativo dell’Helicobacter Pylori sulla salute mentale potrebbe derivare dalla sua capacità d’influenzare i livelli di alcuni ormoni, così come riportato in un recente studio. In particolare il batterio può indurre fluttuazioni ormonali, alterando i livelli di:
- serotonina;
- dopamina;
- cortisolo;
- grelina;
- gastrina;
- somatostatina.
Le alterazioni dei livelli ormonali nel flusso sanguigno possono alterare il funzionamento di diversi sistemi, incluso il sistema nervoso centrale, causando sintomi mentali. L’Helicobacter Pylori, ad esempio, può modificare i livelli di serotonina, un ormone strettamente connesso con i disturbi d’ansia.
Le fluttuazioni ormonali possono inoltre interferire nella comunicazione tra intestino e cervello, fondamentale per la salute mentale. L’aumento del cortisolo, ad esempio, riduce il tono del nervo vago che, a sua volta, è connesso alla depressione.
In sintesi, l’infezione da Helicobacter Pylori può alterare, aumentandoli o diminuendoli, i livelli di alcuni ormoni, fondamentali per l’equilibrio mentale. Tuttavia sono necessarie ulteriori ricerche che confermino il possibile ruolo causale dell’H. Pylori sull’ansia e la depressione. L’evidenze scientifiche a supporto di quest’ipotesi sono infatti parziali e indebolite dalla posizione opposta, secondo cui sarebbe l’ansia a causare l’infezione e non viceversa.
![]() Scopri di più su HELICOBACTER PYLORI: AUMENTO DI PESO |