L'Helicobacter pylori è un batterio che vive nel tratto digestivo. È noto per essere causa di gran parte dei casi di gastrite, ulcera e cancro gastrico. Sempre più studi, inoltre, hanno evidenziato la sua presenza al di fuori dello stomaco. L'H Pylori, infatti, è stato individuato nell'intestino e nel cavo orale, suggerendo implicazioni per la salute ben oltre i disturbi gastrici. L'infezione del batterio, infatti, è stata connessa con patologie molto diverse tra loro come, ad esempio, la psoriasi o il parkinson. I sintomi dell'Helicobacter Pylori possono quindi interessare parti e sistemi diversi del corpo. Di seguito ci occuperemo sia dei sintomi gastrici che di quelli extra-gastrici.
Helicobacter Pylori: sintomi gastrici
L'Helicbacter Pylori può vivere per molti anni nel tratto digestivo rimanendo del tutto asintomatico. Si stima, infatti, che circa l'80% dei pazienti infetti non sviluppi sintomi. Nel restante 20% il batterio, invece, aggredisce il rivestimento dello stomaco, danneggiandolo ed esponendolo all'insulto acido. Così lo stomaco s'infiamma e compare la gastrite che, nel tempo, può evolvere in ulcera. Quest'ultima, a sua volta, può talvolta degenerare nel cancro dello stomaco. I sintomi gastrici dell'H Pylori varieranno quindi a seconda di quale sia il disturbo che il batterio ha determinato. In linea generale la gastrite da H Pylori può avere i seguenti sintomi:
- mal di stomaco;
- bruciore di stomaco;
- nausea;
- eruttazione frequente;
- gonfiore;
- perdita di appetito.
Tali sintomi sono in buona parte sovrapponibili a quelli dell’ulcera.Tuttavia nel caso in cui la gastrite sia evoluta in ulcera, il sintomo prevalente sarà il dolore epigastrico intenso, localizzato nella parte alta e centrale dell’addome. Inoltre l’ulcera può avere serie complicazioni, che richiedono un tempestivo intervento medico. Si raccomanda quindi di prestare particolare attenzione ai seguenti sintomi:
- sangue nelle feci o nel vomito;
- inspiegata perdita di peso;
- difficoltà di deglutizione;
- deglutizione dolorosa;
- vomito ricorrente;
- esordio improvviso dei sintomi, che potrebbe indicare la perforazione dell’ulcera.
H Pylori: i sintomi extra-gastrici
L’infezione da H Pylori è stata connessa all’insorgenza di diversi disturbi gastrici extra-gastrici. Di seguito ci occuperemo dei sintomi dell’H Pylori oltre lo stomaco.
Helicbacter Pylori: sintomi della lingua
La presenza dell’H Pylori è stata rilevata anche nel cavo orale. Qui il batterio è stata associato a diversi disturbi orali, come la parodontite, la stomatite aftosa ricorrente e la glossidinia. Inoltre il batterio può manifestarsi sulla lingua, attraverso affezioni specifiche. Alcuni studi hanno infatti evidenziato come la lingua dei pazienti infetti abbia delle caratteristiche diverse da quelle osservabili nei soggetti senza infezione.
![]() Scopri di più su HELICOBACTER PYLORI: SINTOMI DELLA LINGUA |
H Pylori: sintomi intestinali
La presenza dell’H Pylori nell’intestino ha suggerito un suo possibile coinvolgimento in diversi disturbi intestinali. La ricerca scientifica ha quindi approfondito la possibile relazione tra l’H Pylori e la sindrome del colon irritabile, la diarrea, la stipsi e il cancro del colon retto.
![]() Scopri di più su HELICOBACTER PYLORI: SINTOMI INTESTINALI |
H Pylori: sintomi sulla pelle
L’infezione da H Pylori è stata associata a diversi disturbi dermatologici. Alcuni studi hanno evidenziato un possibile coinvolgimento del batterio nello sviluppo dell’orticaria, del prurito, della psoriasi e di diverse altre affezioni dermatologiche.
![]() Scopri di più su HELICOBACTER PYLORI: SINTOMI SULLA PELLE |
Helicobacter Pylori e stanchezza cronica
L’infezione da H pylori può essere implicata nell’insorgenza della stanchezza cronica. Tale relazione non è stato indagata direttamente dalla comunità scientifica. Tuttavia alcune evidenze suggeriscono indirettamente un possibile coinvolgimento del batterio. L’H Pylori, infatti, può ridurre l’assorbimento di micronutrienti, alterare il microbioma e causare disturbi secondari, connessi alla sindrome della fatica cronica.
![]() Scopri di più su Helicobacter Pylori: stanchezza cronica |
Helicobacter Pylori e aumento di peso
L’infezione da H Pylori potrebbe giocare un ruolo nell’aumento di peso. Diversi studi hanno infatti evidenziato come per i soggetti infetti aumenti ilrischio di diventare obesi.
![]() Scopri di più su HELICOBACTER PYLORI: AUMENTO DI PESO |
Helicobacter Pylori e ansia
L’infezione da H Pylori potrebbe essere connessa con la salute mentale. Alcune evidenze scientifiche, infatti, hanno suggerito un possibile nesso tra il batterio e condizioni mentali come l’ansia e la depressione.
![]() Scopri di più su HELICOBACTER PYLORI E ANSIA |
Helicobacter Pylori e sintomi neurologici
Alcuni studi hanno associato la presenza dell'H Pylori ad alcune malattie neurologiche, come il Parkinson, l'Alzheimer, la sindrome di Guillain-Barré, la sclerosi multipla e l'ictus . Sebbene tali patologie siano il risultato di una combinazione di molteplici fattori, la risposta infiammatoria cronica, innescata dall'infezione, potrebbe essere una delle cause dell'insorgenza e dell'evoluzione di tali malattie.