venerdì, Marzo 31, 2023
HomeDisturbiHelicobacter PyloriHelicobacter Pylori: sintomi sulla pelle

Helicobacter Pylori: sintomi sulla pelle

L’infezione da Helicobacter Pylori è nota per essere causa di patologie gastriche come la gastrite e l’ulcera. Tuttavia sempre più studi mostrano come il batterio si associ a diversi disturbi extra-gastrici, tra cui alcune affezioni dermatologiche. In quest’articolo approfondiremo quindi i sintomi sulla pelle dell’Helicobacter Pylori.

Helicobacter Pylori e orticaria

L'orticaria cronica è una comune allergia dermatologica, che si verifica con un'incidenza dello 0,1%–3% nella popolazione. Essasi manifesta con la presenza di pomfi e  angioedema, che durano 6 settimane o più. Circa il 50% dei casi si risolve spontaneamente, soprattutto quando la durata della malattia è breve. Tuttavia l'orticaria cronica può durare per decenni e la sua causa può essere di difficile individuazione. 

Negli ultimi anni sempre più studi hanno evidenziato un possibile nesso tra l'Helicobacter Pylori e l'orticaria cronica. Alcuni ricerche, ad esempio, hanno mostrato come l'infezione da H Pylori possa portare alla comparsa dell'orticaria e come l'eradicazione del batterio possa migliorarne i sintomi. L'infezione da H Pylori, infatti, provocherebbe una risposta immunologica alla base delle manifestazioni cutanee dell'orticaria. Tuttavia altre ricerche non hanno trovato alcuna correlazione significativa tra essa e l'infezione da H Pylori. Inoltre, anche negli studi dove tale relazione è stata trovata, alcuni dei pazienti non hanno avuto alcun miglioramento dell'orticaria dopo l'eradicazione del batterio. Ciò suggerisce come l'infezione da H Pylori non sia il solo fattore responsabile dell'orticaria cronica. 

Infine è opportuno osservare che il ruolo dell'H Pylori nell'insorgenza dell'orticaria è stato recepito dalle stesse linee guida dell'European Academy of Allergy and Clinical Immunology (EAACI), che evidenziano l'importanza del monitoraggio dell'infezione nei pazienti con orticaria cronica. La stessa American Academy of Dermatology  raccomanda di valutare nei pazienti l'infezione da H Pylori, dopo aver escluso altre possibili cause. 

 
  
Helicobacter Pylori fatica cronica
 Scopri di più su Helicobacter Pylori: stanchezza cronica

Helicobacter Pylori e rosacea

La rosacea è una malattia infiammatoria, che interessa la parte centrale del viso.  È caratterizzata da eritema, pustole e teleangectasie, con episodi ricorrenti di flushing o vampate. Le sue cause rimangono in buona parte sconosciute. Alcuni studi hanno suggerito una possibile associazione tra H. pylori e rosacea. 

Uno studio turco ha evidenziato come i sintomi della rosacea migliorino significativamente al termine della  terapia di eradicazione dell'H Pylori. I farmaci per l'infezione del batterio, infatti, sono risultati più efficaci della stessa terapia standard prevista per la rosacea. Uno studio spagnolo ha inoltre evidenziato che la terapia per l'H Pylori è ancor più efficace nei pazienti con rosacea papulo-pustolosa, il tipo di rosacea più grave, causa di brufoli e pustole nella zona centrale del viso. Tuttavia uno studio americano con gruppo di controllo, condotto su 44 persone affette da rosacea e H. pylori, non ha prodotto gli stessi risultati. I ricercatori, infatti,  hanno osservato come la rosacea fosse migliorata in entrambi i gruppi, mostrando come la terapia per l'H Pylori non abbia funzionato meglio del placebo. 

Psoriasi e Helicobacter Pylori

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica, che colpisce la pelle e le articolazioni. È  caratterizzata da placche eritemato-squamose, che interessano prevalentemente gli arti e il cuoio capelluto. Il disturbo è ricorrente e ha una prevalenza del 2-3% nella popolazione mondiale.  

La causa della psoriasi è sconosciuta, ma alcuni studi hanno mostrato una stretta correlazione con la sindrome metabolica e le malattie cardiovascolari. Alcune ricerche hanno inoltre evidenziato che diversi microrganismi, come lo Staphylococcus aureus o la Candida albicans,  aggravano la psoriasi. Recentemente è stato invece suggerito come l'Helicobacter pylori possa essere un fattore scatenante per lo sviluppo della psoriasi. Alcuni studi hanno inoltre documentato la sua remissione dopo la terapia di eradicazione dell'H Pylori. L'eliminazione dell'infezione sarebbe inoltre in grado di aumentare l'efficacia della terapia di routine della psoriasi. Infine uno studio ha evidenziato come l'infezione da H Pylori si associ alla severità della psoriasi. 

In sintesi l'Helicobacter Pylori può essere un fattore d'innesco della psoriasi e fornire un indicatore della sua severità.
Helicobacter Pylori aumento di peso
 Scopri di più su HELICOBACTER PYLORI: AUMENTO DI PESO

Helicobacter Pylori e prurito

Il prurito, se intenso e persistente, può essere un sintomo di molte malattie.  In alcuni studi esso è stato associato all'infezione da H Pylori. In una ricerca condotta su 29 pazienti, il 62% ha avuto una parziale remissione del prurito, dopo aver terminato la terapia di eradicazione dell'H Pylori. In un altro studio condotto su pazienti affetti da prurito refrattario ai trattamenti convenzionali, il 58% dei pazienti ha visto regredire il sintomo dopo l'eradicazione del batterio. Infine in un piccolo studio su 8 pazienti con prurito refrattario, la terapia eradicante ha portato alla piena remissione del prurito in 5 soggetti. In 2 pazienti il miglioramento è stato temporaneo e in un solo paziente non c'è stato alcun miglioramento.

In sintesi, sebbene siano necessari ulteriori studi, l'infezione da H Pylori potrebbe essere coinvolta nell'insorgenza del prurito refrattario.
helicobacter pylori-sintomi della lingua
 Scopri di più su HELICOBACTER PYLORI: SINTOMI DELLA LINGUA

Helicobacter Pylori e sintomi sulla pelle: altre malattie dermatologiche

L’Helicobacter Pylori può dare sintomi sulla pelle oltre quelli summenzionati. Alcune evidenze, infatti, suggeriscono una sua possibile associazione a patologie dermatologiche come:

  • sclerosi sistemica;
  • lichen planus;
  • dermatite atopica;
  • pemphigus vulgaris;
  • vitiligo;
  • linfoma cutaneo a cellule T;
  • pseudolinfoma;
  • pseudolymphoma;
  • Sjögren’s Syndrome.
Redazione Gastroprotezione.it
Redazione Gastroprotezione.it
La redazione di Gastroprotezione.it è formata da dottori di ricerca con una lunga esperienza nella comunicazione scientifica. Guidati dai bisogni dei pazienti, monitoriamo costantemente la produzione scientifica per diffondere un'informazione affidabile ed aggiornata sulla salute digestiva. Gastroprotezione.it - L'Informazione Digeribile!

La nostra Community

2,352FansMi piace

Iscriviti alla Newsletter

ultimissime