Uno dei sintomi più comuni della malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) è il rigurgito acido, cioè il reflusso di succhi gastrici, che risalgono lungo l’esofago fino ad arrivare alle vie aeree superiori. Chiunque soffra di GERD sa bene come questo sintomo peggiori quando si riposa. Stare distesi, infatti, favorisce la risalita di acido, con un conseguente aggravamento dei sintomi e una maggiore probabilità di complicazioni a lungo termine. In questo articolo ci occuperemo del rigurgito acido notturno, illustrandone le cause, i sintomi e i possibili rimedi.
Reflusso notturno: cause
Generalmente il reflusso gastroesofageo si associa a una scarsa qualità del sonno, talvolta all’insonnia. Durante il riposo, infatti, gli adattamenti fisiologici del corpo prolungano e intensificano gli episodi di reflusso. In particolare un recente studio ha chiarito le cause del reflusso notturno, evidenziando che:
- la riduzione della deglutizione durante il sonno diminuisce la fisiologica spinta dell’acido verso il basso; la deglutizione, infatti, attiva la peristalsi esofagea: l’esofago si contrae, spingendo o mantenendo i succhi gastrici nello stomaco;
- la diminuzione della salivazione favorisce una maggiore acidità gastrica; la saliva, infatti, aiuta a neutralizzare l’acidità dello stomaco; tuttavia il sonno ne rallenta la produzione;
- la minore forza di gravità favorisce il reflusso d’acido verso l’alto; durante il sonno, infatti, si è sdraiati e ciò riduce l’effetto della forza di gravità, che trattiene i succhi gastrici nello stomaco.
La combinazione di questi fattori può favorire il rigurgito acido notturno, consentendo ai succhi gastrici di rimanere nell’esofago o nelle vie aeree superiori più a lungo, con sintomi più intensi e complicazioni potenzialmente più serie.
Reflusso notturno: sintomi
I sintomi del reflusso notturno possono essere:
- bruciore;
- rigurgito acido improvviso;
- sapore amaro in bocca;
- dolore al petto;
- disfagia o difficoltà di deglutizione;
- tosse e muco;
- acidità in gola;
- mal di gola;
- raceudine e bisogno di schiarirsi frequentemente la voce;
- orecchie tappate;
- congestione nasale;
- fiato corto;
- insonnia;
- senso di soffocamento.
![]() Consulta il nostro approfondimento sui sintomi tipici e atipici del reflusso. Scopri di più su REFLUSSO: I SINTOMI |
Rigurgito acido notturno e soffocamento
In alcuni casi i pazienti affetti da reflusso notturno riferiscono risvegli improvvisi dovuti a mancanza d’aria. Il rigurgito acido notturno, infatti, può causare un fastidioso senso di soffocamento, causato da meccanismi distinti, talvolta sinergici tra loro. Durante il sonno, infatti, l’acido risale dallo stomaco lungo l’esofago e arriva nelle vie aeree superiori. In questa sede il senso di soffacamento da reflusso può avere cause diverse, a seconda di quale sia l’organo esposto all’acido gastrico.
Una prima causa del soffocamento da reflusso è il contatto della laringe con l’acido dello stomaco. Il rigurgito acido notturno, infatti, può causare un laringospasmo, cioè una contrazione involontaria dei muscoli laringofaringei, tesa a proteggere le vie respiratorie dall’insulto acido. La contrazione della muscolatura laringofaringea determina infatti la chiusura temporanea della glottide, che isola le vie respiratorie, seppur parzialmente, dell’azione corrosiva dell’acido. Tuttavia ciò limita il passaggio d’aria, causando il senso di soffocamento riferito dai pazienti affetti da reflusso.
Una seconda causa della mancanza d’aria da reflusso è invece l’esposizione dei bronchi all’acido dello stomaco. In questo caso il rigurgito acido notturno può causare un broncospasmo, cioè una contrazione dei bronchi che impedisce all’acido di entrare nei polmoni. Tuttavia il riflesso protettivo bronchiale riduce il volume d’aria polmonare, causando affanno e fiato corto. Da qui deriva anche la relazione tra asma e reflusso gastroesofageo documentata nella letteratura medica.
Un’ultima causa del soffocamento da reflusso è l’esposizione dei seni nasali all’acido. Diversi studi, infatti, hanno evidenziato come il rigurgito notturno possa arrivare a toccare le cavità nasali, creando congestione e difficoltà respiratoria. L’ostruzione nasale potrebbe inoltre essere una delle ragioni dei frequenti episodi di apnea, osservati nei pazienti affetti da reflusso. Alcuni studi, infatti, hanno osservato una relazione significativa tra la GERD e la sindrome da apnea ostruttiva del sonno (OSA), una condizione caratterizzata dalla frequente sospensione del respiro durante il sonno. Tale condizione provoca risvegli improvvisi dovuti da un’incombente senso di soffocamento.
I farmaci per il reflusso notturno
Generalmente i farmaci per il reflusso notturno sono:
- inibitori di pompa protonica – IPP (omeprazolo, lansoprazolo, etc.);
- H2 antagonisti (ranitidina, famotidina, etc.)
- antiacidi (idrossido di magnesio, carbonato di calcio);
- protettori meccanici della mucosa (sodio alginato);
- procinetici (domperidone, etc.).
I gastroprotettori IPP o H2 antagonisti mirano a ridurre la produzione di acido gastrico nello stomaco, così da rendere meno acido il reflusso. L’efficacia degli IPP sul reflusso notturno è limitata ed anche l’utilizzo di una seconda dose prima della cena riduce solo modestamente i suoi sintomi. Nei casi di rigurgito notturno l’aggiunta di un H2 antagonista, prima della cena, sembrerebbe migliorare i sintomi notturni. Una metanalisi di otto studi, sebbene di piccole dimensioni, ha infatti evidenziato come l’associazione di un H2 antagonista all’inibitore di pompa riduca il livello di acidità gastrica durante la notte.
![]() Consulta il nostro approfondimento sui medicinali tradizionali e sui nuovi farmaci per il reflusso. Scopri di più su i FARMACI PER IL REFLUSSO |
Ricorda, inoltre, che alcuni farmaci, sopratutto se utilizzati nelle ore serali, possono aggravare il reflusso. Presta attenzione all’utilizzo dei seguenti farmaci:
- anticolinergici;
- antidepressivi triciclici (ADT);
- calcio antagonisti;
- antinfiammatori non steroidei (FANS).
![]() Consulta il nostro approfondimento su REFLUSSO: I FARMACI DA EVITARE |
Rigurgito acido notturno: rimedi naturali
L’utilizzo di opportuni accorgimenti può aiutare nella gestione del reflusso notturno. Ecco alcuni rimedi naturali per il rigurgito acido notturno:
- dormi con la testa alta, aggiungendo un cuscino o riducendo l’altezza dei piedi del letto;
- dormi sul lato sinistro; poggiare il peso sul fianco sinistro, infatti, può ridurre il reflusso;
- fai pasti più piccoli e frequenti (5 pasti al giorno);
- preferisci cibi magri, ricchi di fibre e di origine vegetale;
- evita cibi grassi, fritti, acidi, speziati e piccanti;
- mastica il cibo a lungo;
- attendi almeno 3 ore prima di sdraiarti;
- mantieni una posizione eretta dopo il pasto;
- perdi peso;
- smetti di fumare;
- evita il consumo di alcolici;
- non utilizzare indumenti stretti.
Infine alcune pratiche, come la respirazione diaframmatica, possono ridurre i sintomi de reflusso notturno. Essa, infatti, permette di rafforzare la muscolatura del diaframma, aumentandone il tono a riposo. Un diaframma maggiormente tonico può supportare la chiusura dello sfintere esofageo durante il riposo notturno.
![]() Consulta il nostro approfondimento sui migliori Rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo |