Il mal di stomaco e la nausea possono presentarsi indipendentemente l’uno dall’altro e avere cause diverse. Tuttavia spesso essi occorrono insieme, originando dagli stessi disturbi. In alcuni casi essi esordiscono improvvisamente e sono transitori. In altri, invece, si sviluppano lentamente e tendono a cronicizzarsi. Di seguito approfondiremo le loro cause, distinguendo le forme acute da quelle croniche.
Mal di stomaco e nausea acuti: cause
Indigestione
L’indigestione è un disturbo improvviso e transitorio della digestione, che comporta un incompleto svuotamento gastrico. Essa può essere causata dal consumo di pasti eccessivi, alimenti indigesti e alcolici. Tuttavia l’indigestione può essere dovuta anche a disturbi gastrici come il reflusso gastroesofageo e la gastrite.
Oltre a nausea e mal di stomaco, i sintomi dell’indigestione possono essere:
- senso di pienezza;
- pesantezza di stomaco;
- gonfiore ed eruttazione;
- bruciore di stomaco;
- flatulenza.
Intossicazione alimentare
L’intossicazione alimentare deriva dall’ingestione di cibo contenente un agente tossico, come alcune specie di funghi, piante o di pesce. Di solito il mal di stomaco e la nausea sono severi e si sviluppano subito dopo mangiato, in associazione ad altri sintomi come:
- fitte e crampi allo stomaco;
- vomito;
- diarrea;
- febbre.
Allergie alimentari
L’allergia alimentare si ha quando il sistema immunitario reagisce ad un particolare alimento, rilasciando anticorpi per combatterlo. Le reazione immunitaria di difesa può causare mal di stomaco e nausea, di solito improvvisi e intensi, in associazione ad altri sintomi come:
- rush cutanei;
- formicolio o prurito alla bocca;
- gonfiore a labbra, viso, lingua, gola o altre parti del corpo;
- mal di pancia;
- diarrea;
- nausea e vomito;
- difficoltà respiratoria.
![]() Consulta il nostro approfondimento per saperne di più sul MAL DI STOMACO DOPO MANGIATO |
Gastroenterite
La gastroenterite, comunemente nota come “influenza dello stomaco”, è un’infezione gastrointestinale, che nella maggior parte dei casi si risolve da sé in poco tempo. I sintomi, che esordiscono rapidamente e tendono ad essere severi, possono essere:
- mal di stomaco;
- nausea;
- diarrea;
- mal di pancia;
- vomito;
- febbre.
Pancreatite acuta
La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas, che può causare un forte mal di stomaco, localizzato nella parte alta dell’addome. Generalmente il suo esordio è improvviso, intenso e s’accompagna ad altri sintomi come:
- dolore che s’irradia alla schiena;
- nausea;
- vomito;
- febbre;
- schock (nei casi più gravi);
- insufficienza respiratoria e renale (nei casi più gravi).
Colica biliare
La colica biliare è dovuta all’ostruzione del dotto biliare, dove la presenza dei calcoli può bloccare il deflusso della bile, causando lo spasmo della cistifellea. In questo caso può insorgere rapidamente un forte dolore allo stomaco che può associarsi a:
- dolore che s’irradia alla schiena;
- nausea;
- brividi;
- febbre;
- urina scura.
Calcoli renali
I calcoli renali si formano dall’accumulo di minerali o rifiuti chimici all’interno del corpo. Essi possono rimanere bloccati nel dotto urinario e impedire il passaggio dell’urina. In questo caso può insorgere un dolore intenso, che può interessare la schiena, il fianco destro o sinistro, il basso ventre e l’inguine. Inoltre i calcoli renali possono causare anche mal di stomaco, nausea, vomito, costipazione o diarrea e gonfiore.
Appendicite
L’appendicite è un’infiammazione improvvisa e acuta di un particolare diverticolo intestinale, l’appendice. Essa causa frequentemente mal di stomaco, che s’associa ad altri sintomi come:
- nausea;
- crampi addominali;
- vomito;
- diarrea;
- febbricola;
- fitte alla gamba destra.
Infarto
Il mal di stomaco e la nausea possono essere un segno di un infarto. In questo caso il dolore tende a partire da dietro lo sterno, nell’area sinistra del torace o in prossimità della bocca dello stomaco. Il dolore s’irradia poi verso le braccia, prevalentemente verso l’arto sinistro, le spalle, la schiena, il collo e la mandibola.
Le donne hanno maggiori probabilità rispetto agli uomini di avere sintomi d’infarto meno ricorrenti, come il dolore alla schiena e al collo.
Altri possibili segni di un infarto sono:
- nausea;
- sudorazione;
- stordimento;
- fiato corto.
Se avverti questi sintomi, consulta tempestivamente il tuo medico.
![]() Scopri di più sul GONFIORE ADDOMINALE ALTO |
Ansia
L’ansia e lo stress causano frequentemente somatizzazioni a carico dell’apparato gastrointestinale. Diversi studi, infatti, hanno documentato come lo stress sia in grado di aggravare i sintomi del reflusso, riducendo la soglia del dolore dell’esofago. L’ansia può quindi causare mal di stomaco e nausea, che esordiscono improvvisamente, risolvendosi spontaneamente in poco tempo. Tuttavia è possibile che periodi prolungati di stress s’accompagnino a più durature manifestazioni somatiche a carico dell’apparato gastrointestinale.
![]() Scopri di più su ANSIA E NAUSEA |
Mal di stomaco e nausea cronici: cause
Intolleranze alimentari
Un’intolleranza o sensibilità alimentare si ha quando il corpo fatica a digerire alcuni alimenti. Il loro consumo, infatti, può causare fastidiosi sintomi digestivi, senza però causare una reazione immunitaria. Di solito le intolleranze alimentari esordiscono gradualmente, con sintomi più leggeri e sfumati di quelli delle allergie alimentari.
Le intolleranze più comuni sono quella al lattosio e al glutine. In questi casi il consumo di latte e latticini o di cereali può causare mal di stomaco e nausea, oltre ad altri sintomi come:
- mal di pancia;
- pesantezza di stomaco;
- flatulenza;
- diarrea;
- bruciore di stomaco;
- mal di testa.
- irritabilità e difficoltà di concentrazione.
Gastrite
La gastrite è un’infiammazione della mucosa gastrica, dovuta all’insulto acido dello stomaco. Di solito i suoi sintomi si manifestano lentamente e tendono a persistere nel tempo. La gastrite causa frequentemente mal di stomaco e nausea, oltre a dispepsia, bruciore e inappetenza.
Reflusso gastroesofageo
La malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) è dovuta all’esposizione cronica dell’esofago all’acido dello stomaco. Il contatto della mucosa esofagea con i succhi gastrici, infatti, provoca i sintomi della GERD, come il bruciore retrosternale, il mal di stomaco e la nausea. Di solito le manifestazioni del reflusso esordiscono gradualmente e tendono a cronicizzarsi.
Ulcera peptica
L’ulcera peptica è una lesione della mucosa dello stomaco o del duodeno. Il suo sintomo principale è il forte mal di stomaco, di tipo crampiforme, cui s’associano altri sintomi come la nausea, il vomito, il bruciore e l’inappetenza. Generalmente subito dopo i pasti il mal di stomaco aumenta nell’ulcera gastrica e diminuisce in quella duodenale. Di solito le sue manifestazioni sono croniche.
Tumore
Diversi tumori gastrointestinali possono causare sintomi come il mal di stomaco e la nausea, che si sviluppano lentamente e sono persistenti nel tempo. Di solito al mal di stomaco e la nausea s’associano un’inspiegabile perdita di peso e la riduzione dell’appetito.
Gravidanza
I cambiamenti fisiologici durante la gravidanza causano frequentemente nausea e mal di stomaco, oltre ad altri sintomi gastrici come il reflusso e l’acidità. La crescita del feto e i cambiamenti ormonali possono infatti alterare l’equilibrio gastrico, favorendo la risalita di acido lungo l’esofago.
![]() Scopri di più sull’acidità in gravidanza |
Mal di stomaco e nausea: quando preoccuparsi
Generalmente il mal di stomaco e la nausea si risolvono da sé o utilizzando farmaci da banco e rimedi naturali come la digitopressione per la nausea. Tuttavia è necessario consultare il proprio medico se essi sono particolarmente intensi e/o persistenti e/o s’associano a uno dei seguenti sintomi:
- dolore al torace che s’irradia verso le braccia, le spalle il collo e la mandibola;
- vomito;
- diarrea;
- stipsi;
- presenza di sangue nelle feci o nel vomito;
- giramenti di testa;
- confusione;
- ipotensione;
- tachicardia;
- ridotta minzione;
- stipsi.
![]() Potrebbe interessarti il nostro approfondimento sul SENSO DI VUOTO ALLO STOMACO |